Questa sera al bar Yellow Pecora presso il polo scientifico

"Archi Rock" chiude il calendario di eventi per il decennale di Archiettura a Udine

Festa a base di musica rock, dopo 33 eventi realizzati in 10 mesi

“Archi rock”, festa a base di musica rock, chiuderà questa sera, giovedì 11 luglio, il ciclo di eventi “AU 10 – Architettura Udine 10” organizzati dall’ateneo nel corso degli ultimi dieci mesi per celebrare i dieci anni del corso di laurea in Architettura dell’Università di Udine. L’appuntamento è dalle 18.30 alle 24 presso il bar Yellow Pecora, adiacente alla mensa universitaria del polo scientifico, in via delle Scienze 206, messo a disposizione dall’Erdisu di Udine. Il biglietto di ingresso è acquistabile solo in prevendita contattando gli indirizzi e-mail rapp.stu.arch@uniud.it o domenico.visintini@uniud.it. In 10 mesi “AU 10 – Architettura Udine 10” ha organizzato 33 eventi: 11 seminari, 12 incontri,5 mostre, 1 concorso di idee, 1 dibattito, 1 conferenza, 2 concerti.
 
Questo il programma della serata: Dj set with music for all, Fraidwood - rock band, "Special presidential guest" The Scooters - rock band e Jam session aperta a tutti. L'evento (il 34° nell’ambito di “AU 10 – Architettura Udine 10”) è organizzato dagli studenti del corso di laurea in Architettura dell’ateneo friulano ed è in particolare dedicato agli studenti, ai laureati in Scienze dell'Architettura e Architettura, ai dottorandi e ai dottori in Ingegneria civile, ambientale, Architettura, ai docenti e ai tutor del corso di laurea di Architettura, agli afferenti al Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura, a tutti coloro che hanno organizzato e collaborato agli eventi di AU10, ai relatori delle varie iniziative AU10.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria