Collabora con la Consulta regionale delle associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie

Architettura: "dalt", nuovo laboratorio su accessibilità, progettazione inclusiva e design for all

Nell’ambito del Dipartimento di ingegneria civile e architettura

Promuovere la cultura dell’accessibilità in architettura supportando la didattica e la ricerca della progettazione inclusiva, del “design for all” e dell’accessibilità fisica e multisensoriale di beni, spazi e servizi. Sono gli obiettivi del nuovo laboratorio “design for all, accessibilità, laboratorio di tesi di laurea e di ricerca” (dalt), nato presso il Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Udine. Il laboratorio è coordinato da Christina Conti, ricercatrice in Tecnologia dell’architettura.

Compito principale del laboratorio è guidare gli studenti nella loro formazione sull’accessibilità, intesa come requisito necessario da soddisfare nel progetto di architettura: dagli accessori e componenti di design agli ambienti interni, dagli spazi urbani ai parchi naturali e archeologici, alle strutture storiche, ecc.). Il tutto in un contesto condizionato dall’innovazione tecnologica, dall’evoluzione di tecniche e materiali, dalle novità di prodotto e da variabili come lo sviluppo etico e sociale della "cultura dell'inclusione" e la normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

«Il laboratorio – spiega Conti – ha attivato collaborazioni con istituzioni e aziende regionali per l’attuazione di progetti e lo svolgimento di iniziative di ricerca per la promozione e il soddisfacimento dell’accessibilità, requisito etico fondamentale per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’architettura».

Il Laboratorio collabora infatti attivamente con la Consulta regionale delle associazioni delle persone disabili e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia che ha promosso fin dall’inizio la sua nascita.

Sullo stesso tema

Venerdì 16 Maggio

Rigenerare Sutrio e i suoi borghi con il legno

Il 17 maggio, 20 studenti di architettura concludono una settimana di sviluppo di progetti sulla rigenerazione urbana degli spazi pubblici esterni dei centri storici

Lunedì 25 Novembre

Costruire nel tempo: disegno, restauro e progetto in dialogo

Convegno il 28 e 29 novembre nella Torre Santa Maria a Udine

Venerdì 25 Ottobre

Ripensare il borgo storico di Paluzza, i progetti degli studenti di architettura

Presentazione domani, sabato 26 ottobre, dalle 10, in municipio