Il 19 e 20 marzo convegno parallelo su “L’educazione scientifica
nella scuola primaria”

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole
primarie della regione
Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Compie vent’anni la mostra scientifica dell’Università di Udine “Giochi, esperimenti, idee” (Gei), 250 sperimentazioni da guardare e da fare, rivolta a bambini e ragazzi, che sarà inaugurata mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Bonaldo Stringher” di Udine (viale Nogara). Aperta fino al 1° aprile (da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 13), la mostra sarà visitata, tra gli altri, da almeno duemila bambini di una ventina di scuole primarie del Friuli Venezia Giulia, che hanno già prenotato la partecipazione.

Parallelamente, mercoledì 19 e giovedì 20 marzo, dalle 15 alle 18 circa, sempre allo “Stringher”, si terrà un convegno su “L’educazione scientifica nella scuola primaria”. Durante i lavori, una ventina di insegnanti di scuole friulane presenteranno buone pratiche e attività didattiche innovative svolte dagli insegnati in collaborazione con docenti e ricercatori dell’ateneo per sviluppare nei più giovani la conoscenza scientifica di base. La prima giornata si aprirà con l’intervento di uno dei maggiori esperti europei di educazione scientifica di base, Nicolas du Camp, dell’Università Paris Diderot – Paris VII.

La mostra Gei comprende esperimenti, laboratori e giochi didattici. Si va dalla meccanica all’elettromagnetismo, dall’ottica alla chimica, dall’astronomia alla calorimetria alla fisica dei fluidi. «Oltre ad essere una mostra da guardare – spiega Marisa Michelini, coordinatrice scientifica di Gei e del convegno – è un’opportunità per i visitatori per esplorare, capire e analizzare in modo familiare i fenomeni scientifici, grazie anche alla semplicità delle attrezzature utilizzate». Già premiata dalla Società italiana di fisica, la mostra è stata anche richiesta dal Museo nazionale della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e dal Museo della bilancia – Centro nazionale di documentazione di Modena. Per informazioni e prenotazioni contattare il Centro interdipartimentale per la ricerca didattica: 0432 558211, cird@uniud.it.

I due eventi sono organizzati dal Centro interdipartimentale per la ricerca didattica, dall’Unità di ricerca in didattica della fisica e dal dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente nell’ambito del progetto IDIFO5 del Piano lauree scientifiche. Hanno collaborato la sezione udinese dell’Associazione per l’insegnamento della fisica e l’istituto “Stringher”.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Ottobre

Affido e accoglienza, mostra a Palazzo di Toppo Wassermann

Dal 14 al 22 ottobre nel Velario

Giovedì 4 Maggio

Mostra virtuale "Chi trova un alpino trova un tesoro"

Dal 5 maggio online 16 illustrazioni che celebrano valori e virtù

Mercoledì 22 Marzo

In mostra le "Letterbugs" di Bill Moran

A Palazzo Antonini esposte, per un mese, 24 opere del grafico statunitense