Nell’ambito della Scuola internazionale di fisica delle particelle, astrofisica e cosmologia

Astri e particelle: nascita e destino dell'Universo

Venerdì 27 gennaio a palazzo del Torso a Udine conferenza
dell’astrofisico Alessandro De Angelis

Si parlerà di “Astri e particelle” nella conferenza, aperta a tutti gli interessati, che l’astrofisico dell’Università di Udine, Alessandro De Angelis, terrà venerdì 27 gennaio, alle 18, a palazzo del Torso, in piazza Garibaldi 18, a Udine. L’appuntamento rientra nelle conferenze divulgative promosse dalla Scuola internazionale di fisica delle particelle, astrofisica e cosmologia organizzata dall’Ateneo friulano, che include una ventina di atenei e istituti di ricerca europei e il Cern di Ginevra.
 
Le prossime conferenze aperte al pubblico si terranno venerdì 3 febbraio. Saranno tenute da: Sergio Bertolulcci, direttore di ricerca del Cern di Ginevra, che spiegherà l’ “Impatto della ricerca fondamentale sulla qualità della vita”, e Julian Chela-Flores, professore di Fisica applicata al Centro internazionale di fisica teorica (Ictp) di Trieste, che parlerà della “Ricerca di vita extraterrestre”.
 
«Telescopi e rivelatori di radiazione cosmica – spiega De Angelis – cercano di decifrare e interpretare l'Universo attraverso la luce e le particelle elementari che ininterrottamente ci raggiungono». Questi segnali sono rivelati con esperimenti situati nelle profondità del mare, nelle viscere delle montagne, sugli altopiani più elevati del pianeta, in isole in mezzo all'oceano o nei deserti, e oltre, nello spazio. «In modo complementare – aggiunge l’astrofisico – l’acceleratore LHC al Cern di Ginevra spinge ai limiti ultimi l’indagine sul mondo delle particelle elementari accessibili all'uomo». In questo quadro, osserva De Angelis, «l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo forse un giorno ci consentiranno di scoprire il nostro futuro».
 
Alessandro De Angelis è professore di Fisica all’Università di Udine e al Politecnico di Lisbona. Attualmente si occupa soprattutto di problemi di fisica fondamentale. Negli anni '90 è stato membro dello staff del Centro europeo per le ricerche in fisica nucleare (Cern) di Ginevra. Dal 1999 ha introdotto all’Ateneo friulano un gruppo di Astrofisica delle alte energie. È tra i fondatori del telescopio gamma su satellite “Fermi” della Nasa e responsabile nazionale e vicepresidente del telescopio gamma “Magic” alle Canarie. È autore di oltre 500 articoli scientifici e del libro divulgativo "L'enigma dei raggi cosmici" recentemente pubblicato da Springer.

Sullo stesso tema

Lunedì 18 Dicembre

Dottorato di interesse nazionale in Catalisi

Kick-off meeting a Perugia il 18 e il 19 dicembre

Domenica 24 Settembre

L'Ateneo incontra le scuole della regione

Tre incontri: il 26 settembre a Udine, il 27 a Pordenone, il 28 a Gorizia

Domenica 24 Settembre

Sostenibilità: matricole universitarie e insegnanti, due indagini per esplorare il livello di conoscenza

Della Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva