Si parlerà di tecnologie, casi esemplari e opportunità di finanziamento

Automazione Avanzata, incontro al Lab Village

L'8 giugno, dalle 16, in via Sondrio, focus su innovazione
ed efficientamento dei processi produttivi

Mira a favorire l'innovazione e l'efficientamento dei processi produttivi delle imprese manifatturiere del territorio l'incontro in programma domani, dalle 16, nel Laboratorio di meccatronica avanzata(Lama Fvg) dell'Uniud Lab Village, il polo di ricerca avanzata dell'Ateneo friulano (via Sondrio 2, Udine, Modulo 4). Intitolato "Automazione avanzata ed efficientamento dei processi produttivi – Accelerare l'innovazione: tecnologie, casi eccellenti ed opportunità di finanziamento", è a ingresso gratuito, previa registrazione a questo link.

L'incontro sarà aperto dai saluti dei rappresentanti istituzionali: Alessandro Gasparetto, direttore del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell'Ateneo friulano; Dino Feragotto, vicepresidente di Confindustria Udine e referente del Digital Innovation Hub (DIH) di Udine; Marco Sortino, direttore scientifico del laboratorio Lama Fvg; Piero Pace, socio fondatore di AlmaTec; Saverio Maisto, direttore del Cluster Comet, e Giovanni Totis in rappresentanza della Sezione Machining for AeroSpace dell'Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere (AITEM).

Per i contenuti tecnici, interverranno: Isacco Bettin, di Pietro Rosa TBM (sul tema "Intelligent process automation"), Roberto Zanone e Osman Edyta Monika di Faber ("Industria 4.0: il caso Faber"); Marco Sortino dell'Università di Udine ("Progetti avanzati Lama Fvg"); Alex Piccoli e Marco Rampazzo di Hexagon ("Isole robotizzate di misura"); Franco Campagna di Confindustria Udine ("Incentivi per l'innovazione industriale"). Seguirà la visita al Laboratorio di meccatronica avanzata.

«La linea di confine tra innovazione strategica ed allineamento delle procedure operative a standard internazionali – sottolinea Marco Sortino, direttore scientifico del Lama Fvg – è labile e bisogna sempre più ricorrere a competenze interne ed esterne per essere efficaci. Lo scopo di questo evento è fornire, alle piccole e medie imprese manifatturiere, testimonianze di casi industriali eccellenti, esempi e soluzioni che descrivono come aziende, centri di ricerca, fornitori di tecnologia ed enti territoriali possano affrontare insieme questa sfida».

Sullo stesso tema

Mercoledì 20 Marzo

Ecosistema iNEST: a Udine incontro plenario sulle attività nei Lab Village

Venerdì 22 marzo, dalle 10, gruppi di lavoro a confronto a Palazzo Kechler

Lunedì 12 Febbraio

Cancro al seno triplo negativo, Ateneo nella sperimentazione di un vaccino cellulare

Il progetto Immunocluster-2 avvia lo studio clinico transfrontaliero di un farmaco per il trattamento del carcinoma mammario Tnbc

Venerdì 26 Gennaio

Bando per giovani ricercatori, candidature entro il 26 febbraio

Emanato dall’Ateneo nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione iNEST