Appuntamento del dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

Biodiversità, agroecosistemi, autosufficienza alimentare: incontro con il vicedirettore Fao, Maurizio Martina

Martedì 24 maggio, alle 15.30, nell’aula C5 del polo scientifico dei Rizzi e in diretta streaming

Maurizio Martina

Maurizio Martina, vicedirettore generale dell’Organizzazione delle nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), già ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sarà all’Università di Udine martedì 24 maggio per partecipare all’incontro “Biodiversità negli agroecosistemi e autosufficienza alimentare: obiettivi inconciliabili?”. L’appuntamento, organizzato dal dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (Di4a), si terrà dalle 15.30 nell’aula C5 del polo scientifico dell’Ateneo (via delle Scienze 206). Filo conduttore dell’incontro, le criticità del nostro Paese legate ai bassi livelli di autosufficienza alimentare e alla dipendenza dai fornitori esteri di energia e di materie prime agricole. 

Sarà possibile seguire l’evento online sulla piattaforma Zoom, con passcode 776417, al link https://us06web.zoom.us/j/84285489141?pwd=S000MDkzUElsLzA4UnVvNmdRMGhmQT09

I lavori si apriranno con i saluti del rettore, Roberto Pinton, e del direttore del dipartimento, Edi Piasentier.

A seguire, Stefano Bovolenta, dell’Università di Udine, terrà un intervento introduttivo su “Agricoltura sostenibile e multifunzionale”. Sarà quindi la volta di Francesco Pennacchio, dell’Università di Napoli, che parlerà di “Biodiversità e protezione sostenibile delle piante”. Le “Nuove tecnologie per conciliare produttività, sostenibilità e biodiversità” saranno al centro del contributo di Michele Morgante, dell’Università di Udine, accademico dei Lincei. “La nuova Politica agricola comune (Pac) e le scelte per il Piano strategico 23-27” saranno invece analizzati da Karen Miniutti, dell’Autorità di gestione del PSR della Regione Friuli Venezia Giulia. Concluderà questa prima parte dell’incontro il vicedirettore generale della Fao, Maurizio Martina.

L’incontro proseguirà con i contributi alla discussione portati da docenti e studenti del dipartimento Scienze agroalimentari, ambientali e animali, nonché di portatori d’interesse del territorio.

La guerra in Ucraina e, per certi versi, anche la pandemia dovuta al Covid, hanno reso più evidente questi problemi a livello nazionale, accumunati anche dall’interconnessione economica globale. «Tutto ciò avviene in un momento storico nel quale, a tutti livelli – sottolinea Edi Piasentier –, i temi della sostenibilità ambientale e sociale sono diventati centrali. L’Agenda Onu 2030, gli accordi Cop sul clima e le politiche europee “Green Deal” per una transizione verde verso una neutralità climatica entro il 2050 ne sono la conferma».

La necessità di raggiungere livelli accettabili di autosufficienza, senza rinunciare agli indubbi benefici e opportunità della globalizzazione, impone una seria riflessione. «A livello globale – spiega Piasentier – la Fao invita i paesi più ricchi a considerare anche che il conflitto in Ucraina, oltre a giocare un ruolo importante nella dimensione internazionale dei sistemi agricoli, ha aggravato una situazione già delicata in molti paesi poveri di Africa e Asia».

Doverosa, quindi, una discussione, afferma Piasentier, «su possibili soluzioni e compromessi consentiti dalle conoscenze scientifiche, dall’innovazione tecnologica e dalle esperienze maturate grazie all’adozione di sistemi di gestione agro-zootecnica sempre più attenti ai temi della sostenibilità ambientale e sociale».

Il convegno inaugura un ciclo di incontri del dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, dedicati ad approfondimenti di temi scientifici d’attualità e particolare interesse interdisciplinare.

Ci si può anche preiscrivere all’incontro inviando nome, cognome e istituzione di appartenenza alla email ricerca.di4a@uniud.it, specificando la modalità di partecipazione, in presenza o in remoto

Sullo stesso tema

Venerdì 10 Novembre

Biodiversità di Alpi Giulie e Carso: progetto trasfrontaliero per valorizzare gli ecosistemi

Per rafforzare una gestione coordinata di habitat e specie tra Italia e Slovenia che permetta di conservare e ripristinare la ricchezza di flora, fauna e risorse idriche

Sabato 4 Novembre

Resilienza a disastri e crisi: summit internazionale in Friuli per una visione comune dello sviluppo sostenibile

Il 6 e 7 novembre: Udine, Venzone, Gemona del Friuli, Palmanova. Progetto di Ince, Ateneo, Cism, finanziato dalla Regione

Giovedì 2 Novembre

Carpooling, premiati gli studenti autori di logo e claim

Cristiano Maria Vulcano e Valentino Portelli hanno vinto il concorso relativo al servizio di condivisione auto attivato dall’Ateneo friulano