Evento dei corsi di laurea in Economia e commercio e in Economics-Scienze economiche

Caratteristiche e limiti dell’approccio cliometrico all’analisi storica in economia

Incontro con Alberto Baffigi, responsabile dell’Archivio storico della Banca d’Italia, giovedì 30 novembre, alle 14.30, in sala Tomadini

Le caratteristiche e i limiti dell’influente approccio all’analisi storica in economia chiamato “cliometria” sarà il tema al centro della lezione-seminario che Alberto Baffigi, responsabile dell’Archivio storico della Banca d’Italia, terrà all’Università di Udine giovedì 30 novembre. L’incontro, intitolato “The failures of the cliometric school”, si terrà alle 14.30, nella sala Tomadini del polo economico (via Tomadini 30/a). Il seminario sarà introdotto da Francesca Busetto, coordinatrice dei corsi di studio in Economia e commercio e in Economics-Scienze economiche del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche.

In precedenza, Alberto Baffigi ha ricoperto incarichi presso il Servizio studi della Banca d’Italia occupandosi di analisi della congiuntura italiana e internazionale e della costruzione di modelli quantitativi. È autore di numerose pubblicazioni su temi di politica economica, statistica economica e storia economica, tra le quali Il Pil per la storia d’Italia: istruzioni per l’uso (Marsilio, 2015), con prefazione del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco.

Sullo stesso tema

Lunedì 11 Novembre

Preferenze rivelate, scelte individuali e scelte sociali

Il 14 novembre, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, incontro con Hans Peters dell’Università di Maastricht

Lunedì 4 Novembre

Riscaldamento globale e crescita del populismo

Il 7 novembre, alle 14.30, nell’aula Strassoldo, incontro con Stefano Bosi dell’Università di Evry

Lunedì 17 Giugno

Dove va la ricerca in economia? Workshop internazionale

Summit di economisti di nove Paesi il 20 e 21 giugno, dalle 9.30, a Palazzo Antonini