Conferita la Medaglia Mario Giacomo Levi dalla Società chimica italiana

Chimica, premio nazionale per Alessandro Trovarelli e il Gruppo di Chimica industriale e catalisi

Per il lavoro che ha portato alla realizzazione industriale di catalizzatori per il trattamento delle emissioni da gas esausti con l’austriaca Treibacher Industrie AG. La soluzione è stata candidata al premio nazionale per l’innovazione in Austria

Riconoscimento nazionale per il gruppo di Chimica industriale e catalisi dell’Università di Udine e per il coordinatore, Alessandro Trovarelli, che ha ricevuto la “Medaglia Mario Giacomo Levi” dalla Società chimica italiana. L’onorificenza premia il ventennale lavoro che ha portato alla realizzazione industriale di catalizzatori per il trattamento delle emissioni da gas esausti contenenti ossidi di azoto, composti organici volatili e particolato, in collaborazione con l’austriaca Treibacher Industrie AG. La soluzione è stata tra i sei candidati selezionati al premio nazionale per l’innovazione 2022 in Austria (Staatpreisinnovation).

La medaglia viene assegnata congiuntamente a uno studioso accademico e a un esponente dell’industria che, in collaborazione, si siano distinti per l’attività innovativa svolta nel campo della chimica portando l’innovazione a almeno una realizzazione industriale.

Per onorare la memoria di Mario Giacomo Levi (1878 – 1954), fra i massimi esperti di combustibili in Italia, la Società chimica italiana, attraverso la Divisione di chimica industriale, ha promosso dal 1958 l’attribuzione di una Medaglia in suo nome per premiare le innovazioni apportate ai processi della chimica industriale.

La Medaglia è stata conferita al professor Trovarelli e al dottor Sagar di Treibacher Industrie AG in occasione del XXII Congresso Nazionale di Chimica Industriale tenutosi a Catania. I vincitori sono stati chiamati a presentare il lavoro di ricerca e di industrializzazione nel corso dell'evento.

Il gruppo di Chimica industriale e catalisi del dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura collabora con Treibacher Industrie AG da più di 20 anni. In particolare, lavorano assieme allo studio di catalizzatori per applicazioni ambientali per la rimozione di gas nocivi da processi industriali e da sorgenti mobili, come autovetture e camion. L’innovazione riguarda l’ingegnerizzazione e la formulazione di nuovi materiali per la rimozione degli ossidi di azoto da gas esausti. Questi studi, negli anni, sono stati oggetto di due progetti europei e hanno portato alla realizzazione di quattro brevetti a livello mondiale e a diverse pubblicazioni su riviste scientifiche.

Sullo stesso tema

Martedì 21 Settembre

Chimica per l’ingegneria: Matteo Busato premiato per la migliore tesi di dottorato

Per uno studio sull’uso di liquidi ionici come alternativa più sicura ed ecologica ai tradizionali solventi organici

Venerdì 27 Agosto

Chimica: riconoscimento nazionale a giovane studiosa dell'Ateneo friulano

Maila Danielis ha vinto, ex aequo, il Premio Mauro Graziani con una ricerca, in collaborazione con la Ford, sui catalizzatori ecologici per veicoli a gas naturale

Mercoledì 22 Luglio

A Matteo Busato il premio dell’Associazione italiana di chimica per ingegneria per la miglior tesi di dottorato

Riconoscimento per il suo lavoro finale, relatore Andrea Melchior, del corso in Scienze dell’ingegneria energetica e ambientale