Al Teatro Giovanni da Udine venerdì 4 ottobre alle 9.30

Collega-menti: inaugura il festival dell'Università di Udine

Interverranno il rettore Pinton, il direttore della Supe Policriti, il sindaco De Toni, l’assessore regionale Bini e la curatrice scientifica Gallavotti

Barbara Gallavotti

Tutto pronto per l’inaugurazione di Collega-menti, il festival organizzato dall'Università di Udine, con il sostegno di PromoTurismoFVG e del Comune di Udine, che si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 ottobre in diversi luoghi del centro storico del capoluogo friulano. L’inaugurazione ufficiale si svolgerà venerdì 4 alle 9.30 al Teatro Giovanni da Udine con i saluti delle autorità.

Interverranno Roberto Pinton, rettore dell’Università di Udine, Alberto Policriti, direttore della Scuola Superiore dell’ateneo che ha sostenuto e collaborato alla realizzazione dell’evento inaugurale del festival, Barbara Gallavotti, curatrice scientifica del festival, Alberto De Toni, sindaco di Udine, Sergio Emidio Bini, assessore alle Attività produttive e Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia.

In platea sono attesi centinaia di studenti delle scuole superiori a cui è riservato l’evento inaugurale con il noto fisico e divulgatore seguitissimo sui social dai giovanissimi Vincenzo Schettini, che aprirà il festival con “La fisica che ci piace”, moderato dal giornalista Marco Carrara, ideatore e conduttore di “Timeline” e volto di “Agorà” su Rai3.

Giunto alla seconda edizione, quest’anno il festival ha scelto il tema delle “intelligenze”, che sarà declinato in 50 momenti di divulgazione scientifica con protagonisti non soltanto gli 80 ospiti provenienti dall’Università di Udine e dal resto dell’Italia, tra i quali il Comandate dei Ris Giampietro Lago e il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, ma anche e soprattutto gli stessi cittadini, che oltre a dialogare con i ricercatori potranno interagire e sperimentare nei numerosi laboratori organizzati in città. Tra le tante novità di questa edizione c’è infatti anche la scelta di portare il festival fuori dagli spazi universitari per incontrare le persone nei luoghi più amati del centro storico. Dal Castello alla Loggia del Lionello a Casa Cavazzini, da palazzo Morpurgo alla Fondazione Renati, dal Museo Etnografico a quello Diocesano, il centro di Udine ospiterà complessivamente tre grandi eventi, 10 incontri e 13 laboratori (a numero chiuso, su prenotazione), di cui quattro permanenti, oltre alla grande vetrina allestita nella chiesa di san Francesco con ben 25 esposizioni utili a scoprire la ricerca dell’ateneo friulano.

Tutto il programma dettagliato e le modalità per prenotarsi ai laboratori su sul sito festivalcollegamenti.it

Sullo stesso tema

Sabato 5 Ottobre

Collega-menti: tutto esaurito in gran parte dei laboratori

Il viaggio virtuale nell’universo con la Big Bang Machine ha registrato 300 prenotazioni, un centinaio quello per capire le onde gravitazionali. Sold out anche gli appuntamenti per i bambini. Domenica 6 ottobre alle 17 nel salone del Parlamento del Castello si parlerà delle risposte della ricerca tra aspettative, speranza e delusione. Il diretto del museo Egizio di Torino Christian Greco alla Casa della Contadinanza, i laboratori dei Ris sotto la Loggia del Lionello

Venerdì 4 Ottobre

Inaugurata la vetrina della ricerca nell'ex chiesa di San Francesco

Taglio del nastro con il rettore Roberto Pinton, la curatrice scientifica Barbara Gallavotti e la delegata del rettore per il Public Engagement Elisabetta Scarton

Venerdì 4 Ottobre

Robot e intelligenza artificiale al centro della seconda giornata del festival

Alle 18 nel salone del Parlamento del Castello dibattito tra esperti internazionali moderato da Barbara Gallavotti. Dalla crittografia alla mobilità sostenibile, dall’intelligenza del linguaggio al rapporto dell’uomo con il territorio, quattro incontri e quattro laboratori su prenotazione. Per bambini appuntamenti negli spazi della Fondazione Renati Vetrina della ricerca nella Chiesa di San Francesco