Evento del Centro di documentazione europea “Guido Comessatti”

Compentenze digitali ed emotive nella scuola d’oggi

Il 21 marzo, alle 9, polo di scienze della formazione di via Margreth

Il convegno

“Competenze digitali ed emotive nella scuola di oggi”. È il tema dell’incontro che l’Università di Udine terrà giovedì 21 marzo, dalle 9, nell’auditorium “Carlo Sgorlon” del polo di scienze della formazione (via Margreth 3). Sarà analizzato il percorso del docente tra formazione personale e formazione ai più giovani nell’ambito delle competenze digitali ed emotive. Queste, sebbene appartenenti ad ambiti diversi, mirano a promuovere l’inclusione e il benessere di insegnanti e allievi. L’appuntamento è dedicato, in particolare, a insegnanti e studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, ma anche agli universitari. A organizzarlo è il Centro di documentazione europea “Guido Comessatti” dell’Ateneo friulano con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Aprirà i lavori il responsabile scientifico del Centro, Claudio Cressati. A seguire due interventi di docenti dell’Università di Udine. Francesca Zanon, coordinatrice del corso di laurea in Scienze della formazione primaria e docente di Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa, parlerà su “Nuove tecnologie emergenti: quali competenze per l’insegnamento?”. Marina Camodeca, docente di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, analizzerà “La competenza emotiva nel bagaglio formativo dell’insegnante”.

L’evento si concluderà con l’intervento della referente della Casa per l’Europa–Punto Locale Eurodesk di Gemona del Friuli, Martina Rossetto, che proporrà una panoramica sulle opportunità di mobilità europea e internazionale.

L’iniziativa rientra nel Progetto nazionale dei Centri di documentazione europea italiani dedicato a “L’anno europeo delle competenze. Capacità, ingegno e partecipazione”.

«In una società in rapido cambiamento – spiegano Zanon e Camodeca –, ai cittadini sono richieste nuove competenze per la risoluzione dei problemi e la gestione della vita quotidiana. In tale scenario, la scuola e il sistema di formazione assumono un ruolo saliente nel garantire l’acquisizione di queste competenze chiave, attraverso modalità di insegnamento efficaci».

Sullo stesso tema

Domenica 16 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Martedì 4 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti della regione e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Mercoledì 26 Ottobre

Letto-scrittura, in partenza all'Ateneo un corso per insegnanti

Gratuito e articolato in sei incontri pomeridiani, tra il 4 novembre e il 6 dicembre, nel polo della formazione di via Margreth 3