Comportamenti responsabili per un Ateneo virtuoso

Il messaggio del rettore Roberto Pinton e del delegato per la sostenibilità Salvatore Amaduzzi

Il processo virtuoso e responsabile che l’Università di Udine ha deciso di intraprendere per ridurre i consumi e gli sprechi energetici, oltre alle attività di efficientamento strutturale, comprende anche i comportamenti quotidiani di tutti noi. Siamo chiamati a compiere piccole azioni individuali, di buon senso e di buona educazione, che sommate tutte assieme possono contribuire in misura significativa alla riduzione degli sprechi e ci consentiranno di destinare le risorse risparmiate alle nostre attività istituzionali. Piccole attenzioni quotidiane di ciascuno di noi a beneficio dell’intera nostra comunità. Nella pagina www.uniud.it/sostenibile trovate elencate le buone pratiche per il contenimento dei consumi energetici. Come istituzione pubblica votata alla formazione delle giovani generazioni riteniamo essere un nostro dovere civico e morale dare l’esempio. Grazie fin d’ora per il contributo attivo che vorrete dare alla buona gestione condivisa del nostro Ateneo.

Il rettore, Roberto Pinton

Il delegato per la sostenibilità, Salvatore Amaduzzi

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano