Comportamenti responsabili per un Ateneo virtuoso

Il messaggio del rettore Roberto Pinton e del delegato per la sostenibilità Salvatore Amaduzzi

Il processo virtuoso e responsabile che l’Università di Udine ha deciso di intraprendere per ridurre i consumi e gli sprechi energetici, oltre alle attività di efficientamento strutturale, comprende anche i comportamenti quotidiani di tutti noi. Siamo chiamati a compiere piccole azioni individuali, di buon senso e di buona educazione, che sommate tutte assieme possono contribuire in misura significativa alla riduzione degli sprechi e ci consentiranno di destinare le risorse risparmiate alle nostre attività istituzionali. Piccole attenzioni quotidiane di ciascuno di noi a beneficio dell’intera nostra comunità. Nella pagina www.uniud.it/sostenibile trovate elencate le buone pratiche per il contenimento dei consumi energetici. Come istituzione pubblica votata alla formazione delle giovani generazioni riteniamo essere un nostro dovere civico e morale dare l’esempio. Grazie fin d’ora per il contributo attivo che vorrete dare alla buona gestione condivisa del nostro Ateneo.

Il rettore, Roberto Pinton

Il delegato per la sostenibilità, Salvatore Amaduzzi

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Febbraio

Cibo sano e sostenibile per tutti: un evento sull’alimentazione del futuro

Il 23 febbraio, alle 17, a Udine, nell'auditorium della Biblioteca scientifica e tecnologica, un appuntamento aperto al pubblico sulle sfide per nutrire il pianeta in maniera sostenibile

Venerdì 3 Febbraio

Entro il 17 febbraio le iscrizioni al corso per imprenditori e dirigenti d’azienda 'sostenibili'

Previste 9 borse di studio da Confindustria Alto Adriatico, dalle camere di commercio della Venezia Giulia e di Pordenone-Udine e da Confcommercio Gorizia