Presentato al polo scientifico dell'ateneo

Concorso di idee Vincenzo Zanutta sulla casa in legno

Per gli studenti di Scienze dell’architettura e Architettura. A settembre workshop e scadenza per presentare i progetti

028.JPG

L’invito è stato rivolto a tutti gli studenti regolarmente iscritti al terzo anno del corso di laurea triennale in Scienze dell’Architettura e del primo e secondo anno del corso di laurea magistrale in Architettura per l’a.a. 2014-2015. Sono stati convocati oggi (mercoledì 10 giugno) nell’aula D del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Udine, in via delle Scienze 206, alle ore 15.00 per un seminario informativo riguardante il concorso di idee Cav. Vincenzo Zanutta promosso dall’azienda friulana Zanutta spa in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine. Continua così per il secondo anno consecutivo la collaborazione tra l’azienda friulana Zanutta spa e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Udine.

I promotori dell’iniziativa hanno illustrato i dettagli dell’iniziativa: il concorso ha la finalità di realizzare due diverse tipologie di “Casa in legno” e, per entrambe le tipologie di edificio residenziale singolo, sono previsti due premi d i primi di 1500 e 1000 euro. Zanutta spa si impegna a realizzare almeno uno dei progetti vincitori. Considerata la complessità del tema proposto quest’anno, nel mese di settembre si terrà anche un workshop propedeutico alla consegna dei progetti durante il quale gli studenti seguiranno lezioni ad hoc e potranno lavorare ai progetti seguiti dai docenti universitari. Le domande di partecipazione al concorso di idee e i progetti dovranno essere presentati entro il 24 settembre. Poi spetterà alla commissione valutatrice assegnare i premi in denaro ai primi classificati.

Al seminario informativo a cura del prof. agg. Roberto Petruzzi, sono intervenuti: il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura prof. Gaetano Russo, il Coordinatore dei Corsi di Laurea in Scienze dell’Architettura e in Architettura prof. Giovanni Tubaro, gli Amministratori Delegati di Zanutta spa dott. Vincenzo e ing. Gianluca Zanutta e l’arch. Karin Santarossa vincitrice della prima edizione del Premio Zanutta spa.

Zanutta spa ha attualmente 20 punti vendita attivi in Friuli Venezia Giulia e Veneto orientale. L’azienda friulana è produttrice certificata di tetti e case in legno, di solai per l’edilizia civile e industriale oltre che di gabbie e armature in ferro; è distributrice anche di prodotti termoidraulici e materiali per l’edilizia e l’arredo destinati al mercato dei costruttori. Oltre a commercializzare articoli per le imprese, Zanutta offre ai privati una vasta gamma di prodotti come finiture, arredo bagno, ceramiche, rivestimenti, ferramenta, serramenti e porte, stufe e caminetti, dei marchi più prestigiosi del settore. Zanutta spa è un’azienda in continua espansione sia in Italia, sia all’estero.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Giovedì 1 Febbraio

Premiata a Roma laureata Uniud per il talento universitario

Stella Di Gleria, di Paularo, un percorso in lingue e letterature straniere, ha ricevuto il Premio America Giovani della Fondazione Italia USA