Conferenza mercoledì 23 gennaio, ore 15, aula A del polo scientifico

Conservazione, tutela e restauro del patrimonio storico architettonico

Dagli exempla della trattatistica rinascimentale a quelli dell'architettura vernacolare
Conferenza di Giangiacomo Martines ed esposizione del busto
di Francesco Sforza, opera del Filarete

“Conservazione, tutela e restauro del patrimonio storico architettonico: dagli exempla della trattatistica rinascimentale a quelli dell'architettura vernacolare”. È il titolo della conferenza che Giangiacomo Martines, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia terrà all’Università di Udine mercoledì 23 gennaio, alle 15, nell’aula A del polo scientifico, in via delle Scienze 206, a Udine. L’incontro rientra nel ciclo di conferenze “Quo vadis architectura” organizzate per il decennale del corso di laurea in Scienze dell’architettura dell’Ateneo friulano.

Interverranno, inoltre, per l’Università di Udine, Mauro Bertagnin, presidente del corso di laurea in Scienze dell’architettura;Gaetano Russo, direttore del dipartimento di Ingegneria civile e architettura; Francesco Amendolagine, professore di Storia dell’architettura e Restauro architettonico. Introdurrà l’incontro l’architetto Gian Camillo Custoza.

Durante la conferenza, grazie alla generosa disponibilità del proprietario Giorgio Baratti, sarà esposto al pubblico il prezioso busto in terracotta che ritrae Francesco Sforza, duca di Milano, opera di da Antonio Averlino detto il Filarete (Firenze 1400- Roma 1469). 

«La presentazione dell’architetto Martines – spiega Gian Camillo Custoza, curatore dell’iniziativa – è un momento importante di un percorso di maturazione della cultura del restauro, del riuso e della valorizzazione dell’architettura, per portare a conoscenza anche di un più ampio pubblico una serie di aspetti eccezionali del patrimonio storico architettonico nazionale e internazionale».

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria