Da giovedì 12 nell’ambito del Salone Young
a Udine Fiere

Dalla palestra web 2.0 al processo simulato, scienza a 360 gradi per i giovani

Le proposte delle facoltà dell’Ateneo alle Giornate
di diffusione culturale

Dalla palestra del web 2.0 predisposta della facoltà di Scienze della formazione alle opportunità di multimedialità nell’impresa presentate da quella di Economia, dal bob da competizione sviluppato dalla facoltà di Ingegneria al processo simulato organizzato da Giurisprudenza. Sono alcune delle proposte che le facoltà dell’Università di Udine presenteranno alle Giornate della diffusione della cultura, la manifestazione che l’ateneo friulano dedica dal 12 al 20 marzo al rapporto tra i giovani e la scienza. Le Giornate sono organizzate con Udine e Gorizia Fiere, nell’ambito del salone “Young future for you”, rassegna dell’innovazione al servizio delle nuove generazioni in programma dal 12 al 14 marzo. L’inaugurazione si terrà domani, giovedì 12 marzo, alle 9, nella Sala bianca della Fiera alla presenza, fra gli altri, dell’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Molinaro. Seguiranno gli interventi sulla diffusione della cultura scientifica del sindaco di Udine, Furio Honsell, del vicepresidente della Società italiana di fisica, Enzo De Santis, e di Gregor Karwasaz dell’Università di Turun (Polonia).
 
Declinando il tema del rapporto tra viaggio e scienza, attraverso esposizioni, ricerche e segmenti formativi, quest’anno le facoltà dell’ateneo giocheranno un ruolo di primo piano. Dal 12 al 14 marzo nel padiglione 6 nell’ambito della sezione TravelYoung, forniranno una lettura diversa dei corsi di laurea. Durante le tre giornate, la facoltà di Ingegneria presenterà, per il viaggio nella tecnica, il bob a due da competizione sviluppato dal progetto “Sport aerodynamics”, mentre la facoltà di Scienze della formazione sarà presente con il Laboratorio di regia mobile televisiva.
 
Il programma di giovedì 12 marzo nello Spazio Facoltà. Dalle 11 alle 12, la facoltà di Lettere e filosofia propone un viaggio nella ricerca storica con lo studio di Mimmo Franzinelli su “De Andrè e i servizi segreti italiani” in cui si riflette su la canzone di protesta e l’eversione politica in Italia negli anni ’70. La facoltà di Economia, dalle 12.30 alle 13, organizza un viaggio nelle esperienze. Protagonisti saranno “Undici mestieri on the Web”: giovani imprenditori, in video di due minuti, descriveranno le loro esperienze. L’evento è proposto in collaborazione con Camera di commercio e Confartigianato di Udine. Cosa significa essere studenti eccellenti e studiare alla Scuola Superiore dell’ateneo udinese? A questa e ad altre domande riguardanti la “Normale” friulana, risponderanno direttamente gli allievi della Scuola dalle 14.30 alle 15.30 nello spazio dedicato al viaggio nell’eccellenza. Gli studenti racconteranno la loro esperienza attraverso le proprie ricerche, la vita alla Scuola, i viaggi Erasmus e i tirocini. Dalle 16 alle 17 sarà attiva la “Palestra di partecipazione attiva del web 2.0” predisposta dalla facoltà di scienze della formazione. L’“istruttore” sarà Carlo Infante, del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali. La palestra sarà a disposizione di tutti gli interessati anche venerdì dalle 11 alle 12 e sabato dalle 16 alle 17.
 
La giornata di venerdì 13 marzo si aprirà alle 10 con il viaggio nel mondo della ricerca della facoltà di Economia. Rubens Pauluzzo illustrerà uno studio sulla multiculturalità nell’impresa. La Sala incontri ospiterà due eventi. Dalle 10 alle 11, la facoltà di Giurisprudenza organizza la simulazione di un processo sul tema del viaggio per mostrare a tutti gli studenti interessati come potrebbe essere il loro futuro in un’aula del Palazzo di Giustizia. Il “Progetto Volo”, servizio di incubazione d’impresa, business planning, assistenza e check up, sarà al centro dell’appuntamento organizzato dalla facoltà di Economia dalle 11 alle 13 nell’ambito del viaggio nel mondo dell’impresa. Collaborano i Centri di assistenza tecnica alle imprese artigiane di Confartigianato e Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna)di Udine.
 
Per sabato 14 marzo le facoltà dell’Università di Udine organizzano tre viaggi. Due sono proposti da Economia. Dalle 10 alle 11 si parlerà di multimedialità e impresa. Da Blogosfera a Flickr, passando per Facebook, Youtube e Second Life: internet sta cambiando, offrendo piattaforme digitali e non-luoghi che consentono alle persone di vivere nuove esperienze. Ma questo è anche terreno di conquista per le imprese che guardano a internet come un’opportunità per innovare il proprio business. Ma come coinvolgere le persone? Come sfruttare queste piattaforme? Quali gli errori da evitare? Domande alle quali risponderà Michele Poian e la sua ricerca. Dalle 11 alle 13, in collaborazione con Confartigianato Udine, sempre la facoltà di Economia proporrà una incursione nel mondo del cinema con la proiezione del film “Così, come la vedo io” e l’incontro con il regista Ivan Scialino. “Artisti che partono, quadri che tornano” è infine il tema del viaggio trattato da Alessandro Del Puppo e organizzato, dalle 11 alle 12, dalla facoltà di Lettere e filosofia.
 
In Fiera sarà inoltre presente uno sportello del Centro orientamento e tutorato dell’Ateneo che presenterà opportunità di tirocinio e lavoro. Le Giornate di diffusione della cultura proseguiranno fino al 20 marzo nel padiglione 8 di Udine Fiere mostre interattive, esperimenti, laboratori e incontri dedicati al tempo, all’energia, alla superconduttività e all’elettromagnetismo. Interpreti principali saranno insegnanti e allievi dai 3 anni in poi di numerosi istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Novembre

Al via la mostra “Giochi, esperimenti, idee”, la scienza a portata di bambini

Già prenotate le visite di oltre 1500 allievi delle scuole primarie e secondarie

Lunedì 17 Marzo

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole primarie della regione Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Lunedì 4 Aprile

Imparare giocando, l'Università apre le porte a 1200 piccoli scienziati

Inaugurata la mostra “LabGEI” con laboratori, esperimenti e giochi