Costituito il Gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile

In preparazione il Piano spostamenti casa–lavoro

Costituito in Ateneo il Gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile. Opera come parte di Uniud Sostenibile e a supporto delle politiche interne. È coordinato da Luca Cadez assieme al dirigente della Direzione Servizi operativi, Renato Spoletti. Accanto a loro, i docenti Sonia Gerolimich e Paolo Giannozzi, coadiuvati da Elena Moro, contribuiscono alla diversificata competenza del team.

Dal 2016 l'Università di Udine fa parte della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). Partecipa, in particolare, ai gruppi di lavoro sui temi trasversali ed essenziali per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Fra i principali temi vi è senz’altro quello della mobilità sostenibile che oggi impatta molto a livello urbano, sia in termini di consumi che di emissioni.

Il Gruppo sta lavorando prioritariamente alla redazione del Piano spostamenti casa – lavoro (Pscl), obbligatorio anche per le istituzioni con oltre cento dipendenti. Benché la norma non lo preveda, le analisi sono state estese anche agli atenei oltre i 15 mila studenti. Il lavoro prevede la stima delle posizioni e degli spostamenti di tutti gli utenti prefigurando delle politiche per incentivare l’uso dei mezzi alternativi. Sono inoltre stati avviati contatti con aziende ed enti come, ad esempio, Tpl/Saf e Comune di Udine, per una attività di coordinamento e di scambio d’informazioni.

Con il Piano spostamenti l’Ateneo si doterà di uno strumento d’insieme per la mobilità sostenibile che comprenderà anche iniziative già in corso, come il carpooling. Inoltre, grazie a un finanziamento di circa 500 mila euro della Regione Friuli Venezia Giulia, si potenzieranno i posteggi per le bici e i servizi a favore di chi sceglie le due ruote nell’ambito del progetto “Casa-lavoro in bici”. È prevista anche l’installazione di colonnine di ricarica elettrica per le automobili.

Il Gruppo si impegna a sensibilizzare docenti, personale tecnico amministrativo e studenti sui valori e i comportamenti legati alla mobilità, incoraggiando l’innovazione e il cambiamento comportamentale e organizzativo.

Per maggiori informazioni e proposte scrivere all’indirizzo mail sostenibile@uniud.it

Sullo stesso tema

Giovedì 25 Settembre

Ateneo sostenibile: più verde, salutista, attento al risparmio energetico, riciclone

Il rettore Pinton «l’Ateneo ha fatto proprio e consolidato un modello gestionale virtuoso»

Lunedì 22 Settembre

Firmata la convenzione sulla sostenibilità tra Udinese Calcio e Università di Udine

Si rafforza la collaborazione tra il club e l’ateneo

Sabato 13 Settembre

Bus gratis per gli studenti Uniud dal 16 al 22 settembre

Gli studenti all’ateneo friulano possono usare gratuitamente il servizio urbano di Udine per raggiungere le sedi dell’università. Basterà esibire il tesserino universitario