Lunedì 30 gennaio al polo scientifico dell’Ateneo a Udine

Dalla classicità del paesaggio nella civiltà occidentale al giardino storico friulano

Convegno su conservazione, restauro e recupero di giardini,
parchi e paesaggi naturalistico-archeologici

L’esempio del giardino di villa Martinengo a Soleschiano di Manzano

“Il valore della classicità nella cultura del giardino e del paesaggio”. È il titolo dell’incontro che il corso di laurea in Architettura della facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine organizza lunedì 30 gennaio, alle 16.30, nell’aula F del polo scientifico dell’Ateneo, in via della Scienze 206 a Udine.
 
Il convegno ripercorrerà le molteplici variabili nelle realizzazioni dei giardini dal Medioevo all’età contemporanea e le tradizioni e la cultura del giardino storico friulano. In particolare, si soffermerà sul giardino di villa Martinengo a Soleschiano (Manzano - Udine), progettato secondo i dettami estetici diffusi alla fine del XVIII secolo da Ascanio Savorgnan di Brazzà.
 
Interverranno: Francesco Amendolagine (Università di Udine), Margherita Azzi Visentini e Aldo Castellano (Politecnico di Milano), Eliana Mauro (Soprintendenza beni culturali e ambientali del mare della Regione Sicilia), Ruggero Ragonese (Università di Milano), Giuseppe Rallo (Soprintendenza beni ambientali paesaggistici del Veneto orientale), Ettore Sessa (Università di Palermo).
 
Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume ““Il valore della classicità nella cultura del giardino e del paesaggio”, a cura di Mauro Eliana ed Ettore Sessa (editore Grafill, Palermo).
 
«Saranno affrontati – spiega il coordinatore scientifico del convegno, Francesco Amendolagine, professore di Storia dell’architettura e Restauro all’Università di Udine – i problemi che investono la conservazione di giardini, parchi e del paesaggio naturalistico-archeologico, e verranno trattati alcuni interventi di restauro o di recupero di paesaggi degradati, affrontando l’attualità del valore della classicità nel rilancio di un ruolo attivo dei beni culturali ed ambientali».

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria