Dialoghi sul territorio fra professione ed università in occasione dei 10 anni dall’istituzione del corso di laurea in Architettura

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Udine insieme al Corso di Laurea in Architettura dell’Università di Udine, in collaborazione con l'associazione Arte & Architettura, con il sostegno del Comune di Udine, organizza due importanti iniziative all'interno degli eventi per celebrare il decimo anniversario del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.

Il 5 aprile, alle 17.00, presso Palazzo Morpurgo a Udine, si apre la mostra dei 12 progetti del “Concorso di idee per la riqualificazione del polo scientifico dell’Università di Udine”. I gruppi di lavoro, che hanno riflettuto in particolare sulla relazione del polo universitario dei Rizzi con il centro antico della città e con le aree limitrofe esistenti, sono formati da professionisti iscritti all’Ordine professionale degli Architetti della Provincia di Udine, con ruolo di “tutor” e studenti iscritti al 1° e 2° anno del CdLM in Architettura.

Gli studenti hanno avuto l'occasione di misurarsi con le problematiche della professione mettendo a frutto l'approccio teorico dell'apprendimento universitario. Nel corso della mostra, che rimarrà aperta fino al 14 aprile, la cittadinanza potrà votare il progetto preferito e questo permetterà di definire una graduatoria di gradimento. Tutto il materiale progettuale sarà illustrato in un catalogo curato dall’Ordine degli Architetti. Il concorso-laboratorio ha anche l’obiettivo di rendere evidente alla comunità e alla città di Udine il valore e le potenzialità della progettazione e dello strumento del concorso, alla ricerca della qualità architettonica e sostenibilità ambientale per gli interventi di riqualificazione urbana.

All'interno delle sale espositive sarà ospitata anche la mostra virtuale di 14 "case per le vacanze" progettate da Marcello D'Olivo e ridisegnate digitalmente dagli studenti del corso di Tecniche della Rappresentazione (2° anno del CdL in Scienze dell'Architettura) a partire dal materiale messo a disposizione dall'archivio di Palazzo Morpurgo e dalla Galleria Ardito.

Alle 18. 00, sempre il giorno 5, presso Sala Ajace, si svolgerà l'incontro di studio “Identità nell’architettura friulana 1952-1976”, che vuole inaugurare la riflessione critica di docenti universitari e di professionisti intorno ad un periodo dell’architettura friulana particolarmente significativo. Fra analisi storica ed anedottica si racconta la produzione architettonica compresa fra la tragica morte di Angelo Masieri e l'inizio della ricostruzione.

Orietta Lanzarini, Moreno Baccichet, e Giovanni Vragnaz, nel ruolo di storici dell'architettura, discutono con Emilio Mattioni, Federico Marconi, Nino Tenca Montini, vale a dire alcuni dei protagonisti della produzione architettonica della seconda metà del 900 in Friuli.

Si prendono le mosse da due domande: la prima riguarda il rapporto con la scuola di Venezia. Questo argomento supera il tema della formazione. Un gruppo di architetti friulani è stato protagonista dell'insegnamento, presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia: Gino Valle, Gianugo Polesello, Emilio Mattioni, Francesco Tentori, (senza dimenticare Federico Marconi estraneo all’università, ma affatto provinciale, come con tutta evidenza Marcello D’Olivo). L’altro interrogativo riguarda l’influenza che questi architetti hanno avuto sulla produzione corrente, sul paesaggio e sulla “cultura del progetto”.

FONTE: Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Udine

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria