Obiettivo: contribuire allo sviluppo professionale degli insegnanti

Didattica della fisica, esperti riuniti all'Ateneo friulano per il convegno "Ettore Orlandini"

Il 1 e 2 ottobre a Udine, a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, relazioni, tavole rotonde e cinque gruppi di lavoro

Individuare e condividere le modalità più significative di sviluppo professionale degli insegnanti di fisica è l’obiettivo del convegno “Ettore Orlandini”, in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre a Udine, negli spazi universitari di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in via Gemona 92. L’evento – organizzato dall’Associazione per l’insegnamento della fisica (Aif) in collaborazione con l’Ateneo friulano, la sua Unità di ricerca in didattica della fisica (Urdf), il Piano lauree scientifiche (Pls), il Centro di ricerca interuniversitario per lo studio della condizione giovanile, dell’organizzazione, delle istituzioni educative e dell’orientamento (Geo) e la Societât sientifiche e tecnologjiche furlane (Sstef) – rende omaggio al fisico, insegnante, ispettore del Ministero della Pubblica istruzione spentosi nel 1987 e che molto contribuì, a livello nazionale, allo sviluppo professionale degli insegnanti in didattica della fisica.

Nella due giorni, si discuterà di esperienze e ricerche in materia in cinque tavoli di lavoro. Si rifletterà in ambiti diversi in merito al contributo dato allo sviluppo professionale degli insegnanti dalla partecipazione a progetti, dal confronto tra pari, da corsi formativi e non (residenziali o a distanza). In ciascun gruppo si affronteranno aspetti come l’approfondimento di una didattica attiva, le attività di laboratorio e la loro valutazione, la preparazione di esercizi, l’aggiornamento del curriculum, la didattica della fisica moderna, l’impiego significativo di strumenti multimediali e telematici.
Le iscrizioni alle attività dei tavoli di lavoro sono terminate, ma gli interessati hanno ancora la possibilità di partecipare, in presenza o tramite collegamento online, alle sessioni plenarie, iscrivendosi come indicato nel sito: https://geo.uniud.it/eventi/geo-2022/convegno-orlandini. Per maggiori informazioni: orlandini2022@aif-fisica.org.

Sabato 1 ottobre, alle 15, l’apertura dei lavori, con il coordinamento di due referenti del Comitato organizzatore: Ermanno Arcicasa, segretario della sezione locale Aif, e Marisa Michelini, professore ordinario di Didattica e storia della fisica all’Ateneo friulano e socia onoraria dell’Aif. Interverranno: il rettore dell’Università di Udine Roberto Pinton; il direttore del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche Pietro Corvaja; il presidente dell’Aif Dennis Censi; il rettore delegato, nell’ambito della Crui, alla formazione insegnanti Pierpaolo Limone; Pietraforte Mavina, dell’Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia; il presidente della Sstef Antonino Morassi. Previsto anche il saluto scritto del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e videoregistrato di Luigi Berlinguer, presidente del Comitato per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica.

Alle 15.30 la presentazione dei risultati di un’indagine dell’Aif sulle esigenze formative degli insegnanti di fisica, a cura di Giovanni Magliarditi, Vera Montalbano, Alfio Carlo Russo, del Gruppo di lavoro Aif su “Politiche attive di formazione e aggiornamento”.
Alle 16 la relazione Effective professional development for physics teachers: features and examples, di Stamatis Vokos, della California Polytechnic State University (San Luis Obispo).
Alle 16:30 la tavola rotonda “Il contributo della ricerca didattica e del Pls allo sviluppo professionale degli insegnanti", con: Giovanni Magliarditi dell’Aif; Marisa Michelini dell’Università di Udine; Claudio Fazio dell’Università di Palermo; Italo Testa dell’Università di Napoli Federico II; Josette Immè del Pls-Fisica nazionale.
Alle 17:30 i lavori di gruppo e alle 19.30 la conclusione della prima giornata di lavoro.

Domenica 2 ottobre il convegno aprirà, alle 8.30, con i lavori di gruppo. Alle 10.30 la relazione “Sviluppo professionale degli insegnanti in meccanica quantistica” con relatore Sergej Faletic, dell’University of Ljubljana.
Alle 11 la tavola rotonda “Il contributo delle Associazioni allo sviluppo professionale degli insegnanti” con relatori: il presidente dell’Aif Dennis Censi; la presidente della Commissione didattica della Società italiana di fisica Elisa Ercolessi; Lucio Fregonese, del Consiglio direttivo della Società italiana degli storici della fisica e dell’astronomia (Sisfa); Eleonora Aquilini, presidente della Divisione di didattica della Società chimica italiana (Ddsci); Antonella Bruzzo, della segreteria nazionale del Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (Cidi); Marisa Michelini, direttrice del Centro Geo; Maurizio Berni, del Consiglio direttivo dell’Associazione nazionale formatori insegnanti supervisori (Anfis); Delia Chillura Martino, direttrice della Scuola permanente per l'aggiornamento degli insegnanti di scienze sperimentali (Spais).
Alle 12.30 i report dei lavori di gruppo, con la discussione moderata da Ermanno Arcicasa, della sezione udinese Aif, e da Alberto Stefanel, dell’Ateneo friulano.
Alle 13.30 le conclusioni, a cura del presidente dell’Aif Dennis Censi.

Le tematiche al centro dei cinque tavoli di lavoro paralleli – gruppi che rappresentano il cuore del convegno “Ettore Orlandini” – sono, rispettivamente: “Progetti locali, nazionali e internazionali, come olimpiadi, Giochi di Anacleto, Eoes, Sperimentando, Giocando si impara”; “Corsi formativi, realizzati da associazioni, istituzioni scolastiche, università, enti di ricerca o altro di tipo residenziale o a distanza, intensivi e/o distribuiti nel tempo”; “Il confronto tra pari nelle scuole e nelle attività delle sezioni Aif. Quali sono le attività più utili per la formazione e il miglioramento della didattica?”; “La formazione nella didattica della fisica per insegnanti di scuola secondaria di I grado”; “La formazione nella didattica della fisica per insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia”.

«Abbiamo proposto una modalità di lavoro che è quella delle riunioni di ricerca: non una vetrina di presentazioni scorrelate, ma una sede di discussione di esperienze e ricerche su ambiti e aspetti diversi di uno stesso problema: lo sviluppo professionale degli insegnanti in fisica» spiega Marisa Michelini, del Comitato organizzatore del convegno. «La discussione mirata all’intesa come sintesi di una molteplicità di esperienze e ricerche ci porterà a tre prodotti: una pubblicazione che raccoglie le esperienze stesse, un documento per il lavoro sul campo, un documento per i decisori a cominciare dai ministri».

Per ulteriori informazioni: https://geo.uniud.it/eventi/geo-2022/convegno-orlandini.

Sullo stesso tema

Domenica 21 Aprile

Parafrasi, seminario sull'uso didattico

Mercoledì 24 aprile, dalle 15, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Martedì 19 Marzo

Compentenze digitali ed emotive nella scuola d’oggi

Il 21 marzo, alle 9, polo di scienze della formazione di via Margreth

Domenica 24 Settembre

"I giovani e la Chimica in Fvg", convegno con scuole e aziende

Mercoledì 27 settembre, dalle 9, al polo scientifico dei Rizzi