Dal 20 al 30 luglio nel campus di via Tomadini 30/a a Udine

Diritti degli utenti e regolazione del mercato, corso internazionale all'Ateneo

Confronto sulla regolamentazione europea e le legislazioni nazionali
Partecipano esperti di Italia, Lettonia, Regno Unito, Romania, Serbia e Slovenia

Approfondire e diffondere la conoscenza della regolamentazione comunitaria in materia di diritto dei consumatori per contribuire a una loro più efficace tutela. È l’obiettivo del corso intensivo internazionale su “Diritti degli utenti e regolazione del mercato” (Users’ rights and market regulation) che l’università di Udine organizza dal 20 al 30 luglio presso il campus di via Tomadini 30/a a Udine. Parteciperanno una decina di docenti e circa trenta studenti provenienti da università inglesi, lettoni, romene, serbe, slovene e dell’ateneo friulano.
 
Il corso prevede lezioni frontali, workshop e gruppi di discussione e di ricerca. Il tutto all’insegna della massima interattività tra giovani giuristi e docenti esperti nel campo dei servizi pubblici e dei diritti degli utenti che condivideranno e confronteranno le rispettive esperienze nazionali. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è sostenuta dal programma Erasmus Lifelong Learning dell’Unione europea. Il corso si aprirà martedì 20 luglio, alle 10, nell’aula D del polo di via Tomadini 30/a, alla presenza del delegato dell’ateneo per la Mobilità internazionale, Franca Battigelli.
 
«Il tema della tutela dei consumatori nell’ambito del diritto comunitario e nelle legislazioni nazionali – sottolinea il coordinatore del corso, Maurizio Maresca – ha un ruolo fondamentale e ancora oggi è una sfida aperta lanciata dall’Unione Europea alla quale gli Stati membri sono chiamati a rispondere». Collaborano all’organizzazione la De Montfort University di Leicester (Regno Unito), l’Università De Vest di Timisoara (Romania), la Graduate School of Law di Riga (Lettonia), la European Law School di Nova Gorica (Slovenia) e l’Università di Belgrado (Serbia).

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Maggio

Scienze giuridiche: nuova sede per il dipartimento di Scienze giuridiche

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati

Venerdì 17 Maggio

Il dipartimento di Scienze giuridiche inaugura la nuova sede

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati

Domenica 5 Maggio

EuroJobs Labs, laboratorio sulle professioni nella pubblica amministrazione

Il 7 maggio, alle 17, a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona