Evento del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società

Diversity management nelle organizzazioni e sostenibilità

A Gorizia workshop il 15 maggio, alle 10, al polo di Santa Chiara

La gestione strategica delle diversità in ottica di sostenibilità sociale e, in particolare, la certificazione di genere nelle aziende saranno affrontati in un workshop dell’Università di Udine in programma a Gorizia, mercoledì 15 maggio, alle 10, nell’aula magna del polo di Santa Chiara (via Santa Chiara 1).

Diversity management e benessere delle persone nelle organizzazioni in ottica di sostenibilità” è il titolo dell’incontro che sarà coordinato da Renata Kodilja, docente dell’Ateneo friulano.

Interverranno: la ricercatrice dell’Istituto di ricerche economiche e sociali del Friuli Venezia Giulia (Ires Fvg), Chiara Cristini, formatrice e progettista esperta di politiche di genere, e la vice presidente di Idealservice, Anna Fornasiero, responsabile organizzazione, gestione e sviluppo risorse umane.

L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società con il Centro polifunzionale di Gorizia dell’Ateneo e i corsi di studio in Relazioni pubbliche e Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni. L’appuntamento è sostenuto dal Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia.

Il diversity management

All’interno delle aziende e, più in generale, delle organizzazioni il diversity management è quell’insieme di pratiche e politiche volte a valorizzare la diversità all’interno di un ambiente di lavoro – di genere, orientamento sessuale, origini etniche, cultura, abilità fisiche e altro – supportando differenti stili di vita e rispondendo alle loro distinte esigenze.

«L’approccio di un’organizzazione – spiega Kodilja – alla diversità e all’inclusione di individui di differente genere, età, razza, religione o altro, promuovendole attivamente e beneficiandone in termini di ricchezza di capitale umano, costituisce oggi l’asset immateriale principale di un’azienda. In particolare, i temi della Gender equality e Diversity and Equal opportunities rappresentano un punto cardine del capitale umano e della sua gestione. Il workshop – evidenzia la professoressa – tratterà in particolare il tema della certificazione di genere nelle aziende e presenterà il caso del Gruppo Idealservice come caso studio emblematico».

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano