Giovedì 22 aprile, dalle 14.30, al Campus dei Rizzi

Matematica e linguaggio: un dialogo possibile

Due seminari di Pier Luigi Ferrari
dedicati agli insegnanti

            Non sempre le difficoltà incontrate nell’apprendimento della matematica sono dovute al poco studio o alle asperità intrinseche della materia. Spesso, infatti, si sottovaluta l’ostacolo rappresentato dalla specificità del suo linguaggio. Un problema che si può affrontare efficacemente intervenendo sulla didattica fin dalle scuole di base. Analisi e progetti per migliorare l’approccio linguistico alla e della matematica saranno alla base di due conferenze rivolte, in particolare, agli insegnati, che Pier Luigi Ferrari, docente all’Università del Piemonte Orientale terrà giovedì 22 aprile nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e informatica dell’Università di Udine, presso il Polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208. Alle ore 14.30 parlerà delle “Difficoltà linguistiche nell’apprendimento della matematica all’inizio dell’università” mentre alle ore 16 tratterà “Il ruolo fondamentale dei linguaggi nell’educazione matematica”.

            I seminari sono organizzati dai Nuclei di ricerca in didattica dell’informatica e della matematica dell’ateneo friulano in collaborazione con la sezione di Udine di Mathesis, e rientrano nel progetto interdisciplinare “La trama algoritmica” realizzato con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia. Pier Luigi Ferrari è docente presso la facoltà di Scienze dell’Università del Piemonte Orientale “A: Avagadro”. Ha svolto ricerche in didattica della matematica, collaborando a diversi progetti per l’insegnamento della matematica nella scuola elementare e media. Si è anche occupato di problemi di raccordo tra la scuola secondaria e l’università. Attualmente si occupa soprattutto del ruolo dei linguaggi e della competenza linguistica nell’apprendimento della matematica, con particolare attenzione alla transizione secondaria-università e al ruolo della tecnologia come strumento di rappresentazione e comunicazione.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco