Inaugurazione martedì 23 marzo nell’aula Magna a Udine

Giornate scientifiche 2004, dieci anni di collaborazione Scuola-Università

Due settimane dedicate a “Energia e vita” con 67 scuole partner

            Un viaggio avvincente alla scoperta della scienza. Un ponte tra mondo accademico, scuola e territorio per avvicinare i ragazzi alla fisica, all’informatica, alla matematica ma non solo. Sono le Giornate scientifiche che quest’anno festeggiano la decima edizione aumentando la loro offerta di incontri e proposte. Ben undici giorni, da martedì 23 marzo a sabato 3 aprile, al posto dell’unica settimana di eventi come avveniva fino all’anno scorso, durante i quali sarà possibile esplorare le basi scientifiche e tecnologiche del volo, capire il ruolo della meccanica nello sport, avvicinarsi alle energie alternative, approfondire i concetti di materia e antimateria, addentrarsi nella realtà virtuale, osservare in remoto galassie e gruppi di stelle, assistere a dimostrazioni artistiche multimediali.

            Sono alcuni degli appuntamenti che caratterizzeranno la XIV edizione delle Giornate di diffusione della cultura scientifica e tecnologica, dedicate al tema “Energia e vita”, organizzate dall’Università di Udine, ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), Regione, Provincia e Comune di Udine, Direzione scolastica regionale, Istituto regionale ricerca educativa (Irre), Liceo Classico “Stellini” di Udine, Licei scientifici “Copernico” e “Marinelli” di Udine, “Grigoletti” di Pordenone e “Magrini” di Gemona, Istituti tecnici “Malignani” di Udine e “D’Aronco” di Gemona e che quest’anno coinvolgono ben 67 scuole che fanno parte della Commissione di raccordo scuola-università (Crus).

            La manifestazione sarà inaugurata martedì 23 marzo alle ore 9.30 nell’Aula Magna di p.le Kolbe, a Udine. Dopo il saluto delle autorità interverranno Alessandro Musumeci, direttore generale dei Sistemi informativi del Miur, il rettore Furio Honsell che parlerà di “Informatica: una lingua franca per il dialogo interdisciplinare”, e Maria Bartolini Bussi, dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Il programma delle Giornate prevede 8 moduli di attività destinati ai bambini delle elementari e ai ragazzi delle scuole medie e superiori con i loro insegnanti, 5 moduli tematici, 12 mostre, 32 seminari, due tavole rotonde, 7 laboratori, due corsi, due gare, un concorso e una caccia al tesoro.

            Due settimane, dalle 8.30 alle 19 di ogni giorno, dense di eventi all’insegna dell’orientamento per gli studenti e della continuità formativa per gli insegnanti, dell’apprendimento informale e della divulgazione delle ricerche più innovative svolte dagli scienziati dell’Università di Udine. Alla realizzazione della manifestazione collaborano l’Istituto nazionale di documentazione per l’innovazione e la ricerca educativa (Indire), il Centro internazionale di studi meccanici (Cism), l’Osservatorio astronomico di Trieste, le sezioni di Udine e Pordenone dell’Associazione per l’insegnamento della fisica (Aif), il Movimento di cooperazione educativa del Friuli-Venezia Giulia (Mce), la sezione di Udine della Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche (Mathesis) e le 67 scuole della Crus.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Novembre

Al via la mostra “Giochi, esperimenti, idee”, la scienza a portata di bambini

Già prenotate le visite di oltre 1500 allievi delle scuole primarie e secondarie

Lunedì 17 Marzo

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole primarie della regione Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Lunedì 4 Aprile

Imparare giocando, l'Università apre le porte a 1200 piccoli scienziati

Inaugurata la mostra “LabGEI” con laboratori, esperimenti e giochi