Video arte e gara d'informatica per divulgare la scienza

Seconda settimana delle Giornate scientifiche

            La seconda settimana delle Giornate di diffusione della cultura scientifica dell’Università di Udine si apre all’insegna della videoarte e del teatro. Lunedì 29 marzo, alle ore 8.30, presso l’aula Magna di p.le Kolbe, a Udine, seminario dal titolo “Programming + art = Demo. Un’introduzione alla Demoscene”. Massimiliano Raber e Francesca Pavoni, studenti del corso di laurea in Informatica dell’ateneo friulano, presenteranno la “Demoscene”, comunità internazionale di persone che condividono la passione per le demo, dimostrazioni multimediali di grande forze espressiva e avanzato contenuto tecnico eseguite in tempo reale. Accompagnate dalla visione di alcune tra le demo più apprezzate verranno presentate caratteristiche peculiari della cultura della demoscene come i demoparty e i diskmag e verranno analizzate alcune delle tecniche utilizzate nella realizzazione delle demo presentate. Seguirà lo spettacolo teatrale “Energia e luce”, proposto dagli studenti del Liceo scientifico “Magrini” di Gemona del Friuli”.

            Martedì 30 marzo, dalle 9.30 alle 18, nei laboratori di Informatica del Polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 206, avrà luogo la Gara di programmazione. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori. La gara consiste nella realizzazione di programmi assegnati utilizzando, a scelta, i sistemi di programmazione Pascal, C e C++. Durante la mattinata ci sarà la presentazione e una simulazione di gara con il sistema che è gestito in modo automatico. Nel pomeriggio ci sarà la gara vera e propria, con la partecipazione di squadre di due studenti ciascuna. Finora gli iscritti sono una settantina. La manifestazione, giunta alla XIV edizione, è organizzata dall’ateneo friulano, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Regione Friuli-Venezia Giulia, Provincia e Comune di Udine, Direzione scolastica regionale, Istituto regionale ricerca educativa, Liceo classico “Stellini” di Udine, Licei scientifici “Copernico” e “Marinelli” di Udine, “Grigoletti” di Pordenone e “Magrini” di Gemona, e Istituti tecnici “Malignani” di Udine e “D’Aronco” di Gemona

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Novembre

Al via la mostra “Giochi, esperimenti, idee”, la scienza a portata di bambini

Già prenotate le visite di oltre 1500 allievi delle scuole primarie e secondarie

Lunedì 17 Marzo

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole primarie della regione Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Lunedì 4 Aprile

Imparare giocando, l'Università apre le porte a 1200 piccoli scienziati

Inaugurata la mostra “LabGEI” con laboratori, esperimenti e giochi