Prescrizioni on line entro venerdì 27 agosto

Scienze dell'architettura, sei nuovi docenti dal prossimo anno accademico

Da Venezia Franco Amendolaggine,
esperto di architettura del Friuli

            Con l’inizio del prossimo anno accademico 2004-2005 gli studenti del corso di laurea in Scienze dell’architettura della facoltà di Ingegneria dell’ateneo friulano potranno contare sull’arrivo di sei nuovi docenti, due professori associati e quattro ricercatori. «Saranno coperte – commenta il rettore Furio Honsell – anche le aree di insegnamento relative alla composizione e restauro architettonico, della storia e della tecnologia dell’architettura». In questo modo, inoltre, «si dimostra – aggiunge soddisfatto Alberto Pratelli - l’apertura di questo corso di laurea, che si sta sviluppando in maniera organica e con i ritmi previsti». Tra i nuovi docenti che faranno il loro ingresso a Scienze dell’architettura nel prossimo anno accademico, anche nomi del calibro di Franco Amendolaggine, proveniente dall’università Iuav di Venezia, da sempre legato alla storia dell’architettura friulana.
        Già autore della prefazione del volume di Giancamillo Custoza sul castello di Colloredo di Montalbano, di uno studio sugli stucchi di Giovanni da Udine, e del restauro appena concluso del castello di Torre di Pordenone, Amendolaggine dedica le sue ricerche all’incastellamento udinese di epoca medievale, «una tematica – dice – ancora non affrontata in maniera aggiornata». Oltre ad approfondire questi temi, Amendolaggine, a Udine, dedicherà particolare attenzione anche alla decorazione in Friuli dal Rinascimento in poi, «portando in questo ateneo, dove da tempo volevo arrivare – afferma -, tutta l’esperienza accumulata a Venezia».
        Il corso di laurea in Scienze dell’architettura della facoltà di Ingegneria dell’ateneo di Udine si articola nei tre percorsi formativi di Progettazione e recupero dell’architettura, Progettazione e restauro del paesaggio, Disegno industriale, Tecnica dell’edilizia. Quest’ultimo, in particolare, prevede un tirocinio di almeno sei mesi che consente ai laureati di accedere agli esami di Stato per la professione di Geometra senza ulteriori attività di tirocinio. Per accedere ai 150 posti disponibili del corso di laurea è necessario presentare la domanda di partecipazione al test di ammissione entro venerdì 27 agosto, giorno di scadenza delle preiscrizioni di tutti i corsi della facoltà di Ingegneria dell’ateneo friulano. La prescrizione si effettua on line all’indirizzo http://www.uniud.it, cliccando su “Immatricolazioni on line a.a. 2004-2005”, “Facoltà con corsi a numero programmato”.
        I laureati in Scienze dell’architettura trovano occupazione negli studi professionali di ingegneria civile, architettura ed urbanistica, negli enti pubblici, nelle aziende municipalizzate e di servizi, negli uffici tecnici degli enti pubblici territoriali, nella piccola, media e grande industria di processo e di trasformazione delle materie prime. Ancora, possono svolgere attività di supporto tecnico per iter autorizzativi e di verifica, dalle attività tecniche nell’ambito dell’igiene pubblica e dello smaltimento dei rifiuti, dalle attività di raccolta dati, analisi statistiche e monitoraggi, dai servizi al mercato immobiliare, fondiario ed edilizio.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria