Dal 6 settembre via alle prove di ammissione

La Scuola superiore dell'università di Udine ha fatto strike

Cinquantasei le domande pervenute per venti posti disponibili

        Alla data di chiusura delle prescrizioni, le domande pervenute all’ateneo di Udine per l’ammissione alla Scuola superiore, l’istituto di eccellenza al suo primo anno di attivazione che si affianca ai corsi universitari diretti al conseguimento del diploma di laurea, sono cinquantasei. Questo, dunque, il numero dei ragazzi che concorreranno, attraverso il concorso nazionale, ad aggiudicarsi i venti posti a disposizione della Scuola superiore dell’università friulana. Soddisfatto il rettore Furio Honsell «per l’ampio consenso – afferma – ottenuto nei confronti di questa iniziativa da parte dei giovani e delle istituzioni, che ci incoraggia a proseguire questa strada innovativa per vincere nella competizione per la qualità». Da parte sua il direttore della Scuola, Livio Clemente Piccinini, ringrazia i ragazzi «che hanno accolto – dice – con tanto entusiasmo l’invito a partecipare per la prima volta alla selezione per entrare nella Scuola superiore dell’università di Udine. A tutti loro – aggiunge il direttore – va il nostro compiacimento, e, indipendentemente dall’esito del concorso, speriamo che si tratti di un’esperienza stimolante per il loro futuro».
        La Scuola superiore dell’ateneo di Udine consentirà agli allievi la frequentazione di corsi avanzati integrativi rispetto ai normali corsi universitari, al fine di favorire una ancor più qualificata preparazione, grazie all’integrazione degli studi delle rispettive facoltà con corsi di approfondimento disciplinare e di carattere culturale interdisciplinare, cui si aggiungono corsi di lingue, attività di laboratorio e seminari. Saranno ammessi alla Scuola superiore 20 ragazzi che supereranno le due prove scritte e la prova orale di ammissione. In particolare, in 10 saranno ammessi alla classe scientifico-economica, che comprende le facoltà di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina, Veterinaria, Scienze matematiche fisiche e naturali). Otto i posti riservati alla classe umanistica (facoltà di Giurisprudenza, Lettere, Lingue e Scienze della formazione), e 2 i posti riservati a studenti del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Medicina e chirurgia e del corso di laurea in scienze motorie.
        «I vincitori – sottolinea Piccinini – saranno i primi studenti a sperimentare l’innovativa impostazione della Scuola di eccellenza, che non tiene più separata la formazione scientifica pura dalle scienze applicate, né la formazione umanistica dalle scienze giuridiche. I giovani che hanno scelto la Scuola superiore dell’ateneo di Udine hanno capito questo messaggio e compiuto una scelta audace». L’appuntamento ora è con le tre prove di ammissione, due scritte e una orale. Si parte con le selezioni per la classe economico-scientifica: lunedì 6 settembre alle 15.30 nell’aula A di via Tomadini 30/A a Udine, prima prova scritta con il tema a scelta di Matematica. La seconda prova scritta si terrà nello stesso luogo il giorno seguente, martedì 7 settembre, alle 10. I concorrenti per la classe umanistica sosterranno la prima prova scritta del tema a scelta di Italiano martedì 14 settembre alle 15, sempre in via Tomadini 30/A, dove mercoledì 15 settembre alle 9 sosterranno la seconda prova scritta. Le prove orali avranno inizio giovedì 9 settembre per la classe scientifico-economica, e mercoledì 22 settembre per la classe umanistica. Gli orari e il luogo per la prova orale saranno tempestivamente comunicati.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Novembre

L'influenza della morfologia grammaticale delle lingue nell'apprendimento della matematica

Conferenza e presentazione dello studio sperimentale condotto dai linguisti Franc Marušič e Rok Žaucer

Venerdì 16 Settembre

Scuola Superiore dell'Ateneo da record: 156 domande di partecipazione al concorso di ammissione

Per i 20 posti dell’istituto di eccellenza candidati da 13 regioni, 66 dal FVG Domande quasi triplicate dal 2004, anno di attivazione della Scuola

Venerdì 10 Settembre

Conferiti i diplomi di licenza ai 12 allievi pionieri della Scuola Superiore

Il rettore: «Investiamo su giovani capaci e meritevoli per formare classi dirigenti d’eccellenza»