A Brera e Bologna i ragazzi studieranno come promuovere la Biennale

Materika, gli studenti dell'ateneo mettono in moto l'arte

In programma due visite propedeutiche nei templi della cultura
L'Apt metterà a disposizione gratuitamente i mezzi

            A Gorizia l'arte mette le ruote. L'idea, ancora in nuce, è venuta agli studenti del corso di laurea in Relazioni Pubbliche dell'Ateneo di Udine, chiamati a mettere alla prova sul campo le loro capacità da "professionisti dell'immagine", per la promozione a tutto campo di Materika, la prima Biennale internazionale di scultura di Gorizia/Nova Gorica, promossa dai Comuni di Gorizia e Nova Gorica, dalla Provincia di Gorizia e dalla Regione, che vede alla regia organizzativa in prima fila anche l'Università friulana, assieme al gruppo di promozione culturale E-20. Ancora è presto per svelare tutte le carte, ma una delle strategie per promuovere l'evento sicuramente «sarà all'insegna della "mobilità dell'arte"», svela  Renata Kodilja, presidente della commissione tirocini e responsabile per l'Ateneo del progetto coordinato da Gianpietro Carlesso Ma l'arte su quattro ruote è già una realtà per gli studenti goriziani. Per prepararsi al parto creativo, infatti, i ragazzi si sono già messi in moto. Dentro e fuor di metafora. Grazie alla disponibilità dell'Apt di Gorizia, che ha offerto gratuitamente i mezzi, una trentina di studenti (della laurea triennale e della specialistica) e laureati di Relazioni Pubbliche, affronteranno nei prossimi giorni due visite propedeutiche, organizzate da E-20, in due templi riconosciuti della cultura: l'Accademia di Brera a Milano e la Galleria di arte moderna e contemporanea di Bologna. Obiettivo: carpire tutti i segreti dell'organizzazione di una mostra e della gestione di un evento artistico.

        Prima tappa Brera, lunedì 5 aprile, con partenza alle 8 e poi lezioni full immersion nel pomeriggio. Il 20 aprile sarà la volta di Bologna la dotta, che spalancherà le porte delle sue prestigiose collezioni ai futuri relatori pubblici. Sotto la guida esperta del professor Claudio Cerritelli, ordinario di Storia dell'Arte all'Accademia delle Belle arti di Brera e del professor Peter Weiermair, direttore della Galleria d'arte moderna di Bologna, gli studenti si documenteranno sulla  storia delle due realtà museali e la loro importanza a livello nazionale e internazionale, scopriranno tutto sulle collezioni possedute, ma, soprattutto, metteranno i ferri in acqua in vista della promozione di Materika. Con cenni di museografia e museotecnica applicate alle due gallerie e lezioni dedicate all'organizzazione di mostre ed eventi, al marketing dei beni culturali e alla gestione dell'ufficio stampa e della segreteria organizzativa nelle attività svolte dalle due realtà museali.

        Come spiega Renata Kodilja, «la buona organizzazione e l’efficace promozione di un evento significativo passano sempre attraverso l’accurata preparazione e la comprensione profonda delle realtà in cui si va ad operare. E' questo l’obiettivo principale che ci ha spinti a progettare un percorso di formazione mirata ai contenuti artistici di Materika per i giovani professionisti che saranno impegnati nella lunga avventura della biennale. Le realtà che ci ospiteranno e le personalità che metteranno la loro competenza al servizio della preparazione di studenti e laureati di Relazioni Pubbliche sono di altissimo profilo: la loro disponibilità è segno evidente della qualità artistica assoluta del progetto Materika, che rappresenterà un momento di straordinaria opportunità e visibilità per Gorizia e Nova Gorica. In questa prospettiva l’Apt di Gorizia si rivela estremamente lungimirante, diventa sponsor prezioso per l’operazione già nelle sue fasi preliminari, mostrando in questo modo non solo di avere a cuore la promozione dell’Isontino ma anche la crescita culturale di una porzione importante della sua popolazione: i giovani. Lo considero un segno importante di una cultura di collaborazione per comuni obiettivi di sviluppo del territorio e delle sue risorse migliori».

Sullo stesso tema

Mercoledì 5 Maggio

Relazioni pubbliche, l'arte su quattro ruote fa tappa a Zagabria

Gli studenti visiteranno l'istituto di cultura italiana e l'Accademia L'Apt metterà a disposizione gratuitamente i mezzi

Martedì 20 Gennaio

Materika, studenti in gara per promuovere l'arte di "sconfine"

I vincitori cureranno il "look" della Biennale di scultura di Gorizia Si sfideranno per aggiudicarsi il miglior progetto promozionale