In Croazia i ragazzi studieranno come promuovere Materika

Relazioni pubbliche, l'arte su quattro ruote fa tappa a Zagabria

Gli studenti visiteranno l'istituto di cultura italiana e l'Accademia
L'Apt metterà a disposizione gratuitamente i mezzi

            Al corso di laurea in Relazioni Pubbliche dell'Università di Udine a Gorizia l'arte su quattro ruote fa tappa a Zagabria. Protagonista del tour alla scoperta dei templi della cultura croata, un nutrito gruppo di studenti e laureati del corso isontino dell'Ateneo friulano, chiamati a mettere alla prova sul campo le loro capacità da "professionisti dell'immagine", per la promozione a tutto campo di Materika, la prima Biennale internazionale di scultura di Gorizia/Nova Gorica, promossa dai Comuni di Gorizia e Nova Gorica, dalla Provincia di Gorizia e dalla Regione, che vede alla regia organizzativa in prima fila anche l'Università friulana, assieme al gruppo di promozione culturale E-20. Per prepararsi a curare il look di un evento di tale portata, il team di Relazioni Pubbliche, grazie alla disponibilità dell'Apt di Gorizia, che ha offerto gratuitamente i mezzi, giovedì 27 maggio affronterà una visita propedeutica a Zagabria, organizzata da E 20.
            Nuova tappa (dopo l'Accademia di Brera e la Galleria di arte moderna e contemporanea di Bologna) nel percorso di formazione mirata ai contenuti artistici di Materika, l'uscita formativa consentirà ai giovani professionisti che saranno impegnati nella lunga avventura della biennale di scoprire alcune gemme preziose della cultura croata, durante una giornata densa di visite e incontri con personalità di altissima caratura. In mattinata, visiteranno la Gipsoteca Hazu, sede della collezione di modelli originali e sculture delle più importanti produzioni scultoree del XIX e XX secolo, per poi approfondire la "Storia dell'identità della cultura croata", grazie alla conferenza del professor Radovan Vucovic, direttore del Padiglione d'Arte di Zagabria e curatore per la parte croata di Materika. Gli studenti e i laureati di Relazioni Pubbliche faranno poi visita all'Istituto Italiano di Cultura, dove, dopo l'incontro con il direttore dell'Istituto potranno soddisfare tutte le loro curiosità sulle sorti del genio italico fuori dai confini patri, grazie agli interventi del dott. Flavio Andreise e del dott. Alessandro Iovinelli, che spiegheranno loro come funziona un Istituto di Cultura, come sostiene la cultura italiana all'estero e quali sono gli strumenti di relazione utilizzati. La giornata si chiuderà con la visita all'Accademia di Belle Arti di Zagabria, dove il team goriziano di giovani professionisti della comunicazione approfondirà il tema de "La scultura nei luoghi. Relazione tra forma, materia e spazio", con la conferenza tenuta dal professor Enes Quien e dal professor. Gianpietro Carlesso.

Sullo stesso tema

Venerdì 2 Aprile

Materika, gli studenti dell'ateneo mettono in moto l'arte

In programma due visite propedeutiche nei templi della cultura L'Apt metterà a disposizione gratuitamente i mezzi

Martedì 20 Gennaio

Materika, studenti in gara per promuovere l'arte di "sconfine"

I vincitori cureranno il "look" della Biennale di scultura di Gorizia Si sfideranno per aggiudicarsi il miglior progetto promozionale