Corsi per gli studenti di Ingegneria

Al via il corso di matematica di base al Campus di via Prasecco

Cinque corsi all’Università di Udine
in preparazione dei primi esami

            Partiranno a settembre e sono obbligatori per gli studenti iscritti alla Facoltà di Ingegneria a cui sono stati  attribuiti obblighi formativi aggiuntivi durante la prova di ammissione, i cinque corsi di matematica di  base dell’ateneo udinese, di cui uno si terrà al campus universitario di via Prasecco. Con la frequenza di questi corsi, sarà possibile ottenere tre crediti formativi relativi al corso di matematica di base, gli stessi che raggiungono gli studenti che superano positivamente la prova di accesso.

            I cinque corsi di matematica di base, con programma unico per tutti i corsi di laurea in Ingegneria, inizieranno il 6 settembre ed avranno una durata di 40 ore, suddivise in 8 ore alla settimana per 2 settimane e 4 ore alla settimana per le 6 settimane successive.

            Gli appelli d'esame saranno tenuti uno alla fine del corso ed uno nella sessione di settembre 2005. Il risultato dell'esame verrà espresso in “approvato” o “riprovato”.

            Per poter sostenere gli esami del secondo anno, si ricorda che lo studente dovrà aver superato, oltre agli altri esami previsti, anche la prova di matematica di base.

            “I corsi di matematica di base – ha dichiarato il professor Pier Carlo Craighero, direttore del Centro polifunzionale e docente al corso di laurea in Ingegneria meccanica dell’Università di Udine a Pordenone – rispetto allo scorso anno sono incrementati parecchio come numero di ore, arrivando a 40 e sono tenuti in parte da docenti universitari, in parte da docenti delle scuole medie superiori e si svolgono per metà prima dell’inizio delle lezioni e per la restante metà durante le lezioni del primo quadrimestre. Nei primi mesi di novembre, quindi, verrà somministrato un test per attestare che lo studente ha colmato i debiti formativi”. I corsi di matematica affrontano i programmi di geometria euclidea, algebra elementare e aritmetica.


            “La matematica di base – ha spiegato Craighero – è fondamentale per affrontare in modo consapevole le lezioni di matematica universitaria che danno per scontato alcuni insegnamenti della scuola superiore. Ed è proprio per questo motivo che consiglio vivamente a tutti gli studenti di frequentare questi corsi, in quanto non è detto che il test del primo settembre abbia coperto tutti gli argomenti”.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco