Da lunedì 18 a mercoledì 20 ottobre, a Palazzo Politi, a Udine

Bio-risanamento dei suoli: summit internazionale all'ateneo friulano

Interverranno una ventina di ricercatori europei

        Bio-risanamento di siti contaminati grazie all’attività di microrganismi del suolo. Sarà il tema trattato nel corso del workshop sulla “Manipolazione non molecolare delle comunità microbiche del suolo” (Non-molecular biological manipulation of soil microbial communities), organizzato dal dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’ateneo friulano, che si terrà a Udine, da lunedì 18 (con inizio alle 9) a mercoledì 20 ottobre, nella sala Politi di via Zanon 6 a Udine. Parteciperanno una ventina di ricercatori italiani ed europei operanti nel settore della biologia del suolo.

        Si confronteranno su recenti studi riguardanti la regolazione dell’attività dei microrganismi del suolo effettuati in collaborazione tra i ricercatori dell’Università di Udine e quelli del Rothamstead Research di Harpenden, in Gran Bretagna. Le implicazioni pratiche di questa scoperta riguardano, soprattutto, la mitigazione delle emissioni di gas ad effetto serra e alla regolazione del rilascio degli elementi nutritivi per le piante. I lavori saranno aperti dagli interventi del prorettore, Maria Amalia D’Aronco; e dei responsabili scientifici del progetto, Maria De Nobili e Phil Brookes.

Sullo stesso tema

Mercoledì 20 Marzo

Monitoraggio del paesaggio, workshop sui nuovi strumenti a disposizione

Venerdì 22 marzo, dalle 9 alle 12.30, nel polo scientifico dei Rizzi

Lunedì 18 Settembre

Nanotecnologie nell'agricoltura, workshop a Roma

Organizzato dall'Ateneo friulano e dall'Università della Tuscia

Giovedì 24 Novembre

Intelligenza artificiale, massimi esperti riuniti per cinque giorni in Ateneo

Dal 28 novembre al 2 dicembre, nella nuova biblioteca del polo dei Rizzi, la 21ª conferenza internazionale dell’associazione AIxIA