Presentazione giovedì 4 novembre in sala Tomadini a Udine

Università di Udine ateneo pilota per il Progetto ponte del Miur

Incontro aperto a tutte le componenti
del mondo della scuola

            Un progetto speciale finanziato dal Miur, accolto e portato avanti, in veste di università pilota, dall’ateneo di Udine. E’ il Progetto ponte scuola-università: l’orientamento nella continuità didattica, l’innovativa iniziativa in questo campo che, tra le diverse attività, propone una formazione strettamente integrata dei ragazzi delle scuole superiori, con il riconoscimento di crediti validi per il loro futuro percorso di studi accademico. Il Progetto ponte sarà presentato nel corso di un incontro aperto a tutte le componenti del mondo della scuola giovedì 4 novembre alle 15.30 nella sala Tomadini in via Tomadini 30, a Udine.


            I lavori saranno introdotti da Marisa Michelini, delegato del rettore per l’Innovazione didattica e la formazione permanente dell’università di Udine. Spetterà a Filomena Rocca, della Direzione generale ordinamenti scolastici del ministero dell’Istruzione, università e ricerca, la presentazione del Progetto ponte scuola-università. Infine, Maria Lucia Stecchini, delegato del rettore per i Servizi di orientamento agli studenti secondari dell’ateneo friulano, presenterà le attività di orientamento 2004-2005 dell’università di Udine. A tutti i presenti all’incontro sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.


            «La collaborazione scuola-università – sottolinea Marisa Michelini – ha sempre rivestito un ruolo fondamentale per l’ateneo di Udine, che si è candidato ad essere università pilota nella gestione dei progetti speciali. Le scuole del nostro territorio potranno quindi attivare singole iniziative di orientamento nell’ambito del Progetto ponte».

Sullo stesso tema

Domenica 24 Settembre

L'Ateneo incontra le scuole della regione

Tre incontri: il 26 settembre a Udine, il 27 a Pordenone, il 28 a Gorizia

Domenica 24 Settembre

Sostenibilità: matricole universitarie e insegnanti, due indagini per esplorare il livello di conoscenza

Della Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva

Martedì 19 Settembre

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande entro il 31 ottobre

Forma profili professionali nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico