Conferenza stampa di presentazione
mercoledì 24 novembre, alle 11.30

Ado Furlan nella scultura italiana del Novecento

Convegno a Pordenone dell'Università di Udine

        Gli organi di stampa sono invitati alla presentazione del convegno di studio intitolato Ado Furlan nella scultura italiana del Novecento, che avrà luogo mercoledì 24 novembre alle 11.30 presso la sala riunioni dell’ex Convento di San Francesco. L’iniziativa si colloca nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della nascita dell’artista pordenonese, che cadrà il prossimo anno (3 dicembre 2005) e sarà celebrata nella città natale con una mostra a lui dedicata. Il convegno è organizzato dalla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Udine in collaborazione con la Provincia di Pordenone, il Comune di Pordenone, il Centro Iniziative Culturali Pordenone e con il sostegno di vari enti e istituzioni, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone.
        
        Interverranno: Claudio Cudin, assessore alla Cultura del Comune di Pordenone; Elio De Anna, presidente della Provincia di Pordenone; Maria Francesca Vassallo, direttore del Centro Iniziative Culturali Pordenone; Flavio Fergonzi, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli studi di Udine e coordinatore del comitato scientifico del convegno; Caterina Furlan, preside della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Udine e membro del comitato scientifico del convegno; Giancarlo Pauletto, critico d’arte e membro del comitato scientifico del convegno.

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Febbraio

Pubblicati gli atti del convegno "Ado Furlan nella scultura italiana del Novecento"

Nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della nascita dello scultore pordenonese

Venerdì 3 Dicembre

Ado Furlan: parlano i figli dello scultore pordenonese

Svelati i documenti epistolari conservati nell’archivio domestico

Giovedì 2 Dicembre

Ado Furlan e gli anni ’30: il rapporto tra scultura, architettura e decorazione

Tra i relatori, storici di rilievo nazionale