Appuntamento venerdì 18 febbraio in sala Paolino d’Aquileia

Immagine video, architettura e urbanistica: seminario a Udine

Iniziativa del corso di laurea in Scienze dell’architettura

        Potenzialità e limiti dell’immagine video e i suoi rapporti con l’architettura e l’urbanistica. Sarà un viaggio alla scoperta e all’approfondimento di questi argomenti il seminario “Video, architettura, città”, organizzato nell’ambito delle iniziative del corso di laurea in Scienze dell’architettura della facoltà di Ingegneria dell’università di Udine, venerdì 18 febbraio dalle 9.30 nella sala Paolino d’Aquileia in via Treppo 5, a Udine. «L’immagine video, nelle sue molteplici sfaccettature – dice Alberto Pratelli, presidente del consiglio del corso di laurea in Scienze dell’architettura – si è imposta negli ultimi anni tra i metodi di rappresentazione del progetto architettonico ed urbanistico, evidenziando la propria capacità di lettura “spazio temporale” dell’architettura e della città e di divulgazione semplice e immediata». 

        Il seminario affronterà l’argomento da più punti di vista, «chiarendo – continua Pratelli – le potenzialità e i limiti di questo mezzo divulgativo, mostrando come ogni dietro telecamera ed ogni simulazione c’è un progetto da cui nasce ogni immagine, sia essa digitale, analogica o computerizzata». Al seminario interverranno Marco Brizzi, dell’università di Firenze, su “Creatività e sperimentalità nella comunicazione dell’architettura”, Federico Brunetti, del Politecnico di Milano, su “Spazio, tempo, architettura. Esperienze dei luoghi, fenomeni e percezioni dinamiche nella restituzione visiva multimediale”, e Leonardo Ciacci, dell’università Iuav di Venezia, su “Il cinema documentario: uno strumento che rivela la natura militante della storia della città”.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria