Venerdì 25 febbraio in sala Paolino d’Aquileia

Cinema e architettura, seminario organizzato dall'ateneo di Udine

Nell’ambito del corso di laurea
in Scienze dell’architettura

        La città vista attraverso il cinema e il video. La capacità del cinema di raccontare la città. L’uso che gli architetti fanno e hanno fatto del cinema e del video per trasmettere le proprie idee e i propri progetti. Venerdì 25 febbraio dalle 9.30 nella sala Paolino d’Aquileia in va Treppo 5 a Udine, ultimo appuntamento con il ciclo di seminari su “Video, architettura, città”, organizzato nell’ambito delle iniziative del corso di laurea in Scienze dell’architettura della facoltà di Ingegneria dell’università di Udine. «Il cinema – dice Alberto Pratelli, presidente del consiglio del corso di laurea in Scienze dell’architettura – è strumento di lettura del progetto architettonico e urbanistico, rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma anche a coloro che sempre di più si interessano allo sviluppo della città e ai suoi effetti sulla vita quotidiana». 

        Al seminario interverrà Marco Brizzi dell’università di Firenze su “Creatività e sperimentalità nella comunicazione dell’architettura”. Federico Brunetti del Politecnico di Milano parlerà di “Spazio, tempo, architettura. Esperienze dei luoghi, fenomeni e percezioni dinamiche nella restituzione visiva multimediale”. “Il cinema documentario: uno strumento che rivela la natura militante della storia della città” sarà infine sfrontato da Leonardo Ciacci dell’università Iuav di Venezia. 

        Marco Brizzi insegna presso la California State University a Firenze. Si interessa di problemi di storia e critica dell'architettura, dei rapporti tra innovazione tecnologica e progetto, con particolare attenzione alle nuove tecnologie di comunicazione. Federico Brunetti insegna alla facoltà del Design del Politecnico di Milano. Utilizza e studia i processi e metodi di rappresentazione ottici e fotografici come strumento di lettura del progetto ed è esperto in fotografia ed archiviazione. Leonardo Ciacci è docente all’università Iuav di Venezia. Il tema della rappresentazione del progetto urbanistico è al centro della sua didattica. Si occupa di storia della città e di rappresentazione e comunicazione filmata del progetto urbanistico.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Giugno

Venti studenti internazionali di architettura studiano il caso Palmanova

Dalla Germania, dalla Svezia e dal Belgio insieme agli iscritti all’ateneo friulano al termine di un workshop proporranno progetti di rigenerazione di alcune parti della città stellata

Venerdì 17 Maggio

Sutrio e la cultura del legno: rigenerazione e riuso adattativo degli edifici del centro storico

Sabato 18 maggio, alle 10.30, si conclude la residenza-studio progettuale di 23 studenti di Scienze dell’architettura e Architettura

Venerdì 1 Dicembre

Architettura, accessibilità e inclusione

Convegno l’1 e 2 dicembre, dalle 9.30, alla Torre Santa Maria