Inaugurata la XV edizione delle Giornate scientifiche

Honsell: «Lo studente al centro della riforma dell'università»

Fino a domenica 20 marzo con 56 scuole
della regione e del Veneto

        «Vivere quotidianamente il rapporto con la scienza, sperimentare, recuperare una visione globale del sapere e dei legami fra le varie discipline scientifiche». Dando ufficialmente il via alla quindicesima edizione delle Giornate della diffusione della cultura scientifica e tecnologica organizzate dall’università di Udine che proseguiranno fino a domenica 20 marzo, il rettore Furio Honsell, rivolgendosi ai giovani che gremivano l’aula magna dell’ateneo friulano, ha spiegato che «la riforma dell’università ha cambiato “il sistema di riferimento” dando la massima centralità allo studente, articolando i corsi di laurea in base ai saperi emergenti e alle nuove esigenze provenienti dalla società e dal territorio di riferimento». 

        Un esempio di divulgazione ed educazione scientifica le Giornate udinesi, tanto che la mostra Gei, fatta di ben 240 fra giochi, esperimenti ed idee realizzati con materiale povero e con nuove le nuove tecnologie, è stata premiata dall’Associazione italiana per l’insegnamento della fisica (Aif). Esperimenti da fare, e non solo da guardare, nei campi più svariati: dall’astronomia, alla chimica e all’elettromagnetismo, dalla fisica dei fluidi alla meccanica, all’ottica e alla termologia. Un modello che ora anche altre università vengono a vistare. «Sabato 12 marzo – ha annunciato Marisa Michelini, delegato del rettore per l’Innovazione didattica e coordinatore scientifico dell’evento – una cinquantina di studenti e docenti della facoltà di Scienze della formazione dell’università di Modena e Reggio Emilia verranno a Udine per collaborare alle attività educative organizzate nell’ambito della mostra Gei». 

        Alle Giornate, dedicate quest’anno alla “Diffusione culturale”, collaborano le dieci facoltà dell’ateneo udinese e partecipano 56 istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Oltre duemila finora gli studenti che hanno prenotato, tramite le scuole di appartenenza, la loro partecipazione alle attività previste dal fittissimo programma che prevede nove mostre, cinquanta seminari, gare di matematica e fisica in laboratorio, presentazione di esperimenti scientifici e corsi di formazione per insegnanti. Alla loro realizzazione hanno collaborato il ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, la Regione, il Comune e la Provincia di Udine, il Consorzio universitario del Friuli, la Fondazione Crupm, i licei scientifici Copernico e Marinelli di Udine, l’Iti Malignani di Udine e l’Isis Malignani di Cervignano.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Novembre

Al via la mostra “Giochi, esperimenti, idee”, la scienza a portata di bambini

Già prenotate le visite di oltre 1500 allievi delle scuole primarie e secondarie

Lunedì 17 Marzo

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole primarie della regione Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Lunedì 4 Aprile

Imparare giocando, l'Università apre le porte a 1200 piccoli scienziati

Inaugurata la mostra “LabGEI” con laboratori, esperimenti e giochi