Appuntamento martedì 12 aprile a palazzo Antonini

Ricerca delle proprie radici e dell'identità storica e culturale

Presentazione dell’opera “Sradicamenti” di Annalisa Vukusa

        Appuntamento con la storia e la ricerca delle radici e dell’identità personale e culturale martedì 12 aprile alle 17 nella sala Convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. Il Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia (Lapsus), laboratorio di aggiornamento e di raccordo e incontro tra scuola, università e istituti di ricerca, quest’anno dedicato a “Genocidi, esodi, esili e profuganze, una tragedia del Novecento”, organizza la presentazione del libro e lettura a due voci, aperta a tutta la cittadinanza, dell’opera di Annalisa Vukusa “Sradicamenti”. Sarà presente l’autrice. Marina Carminati e Fulvio Salimbeni presenteranno rispettivamente “Il racconto” e “La storia”. 

        Nata a Milano e stabilitasi dal 1967 in Friuli Venezia Giulia, Annalisa Vukusa, insegnante di lettere, è figlia di madre lodigiana a di padre zaratino, profugo. Lei stessa è profuga di seconda generazione. “Sradicamenti” rappresenta un viaggio di ricerca di identità personale, storica e culturale. Nel testo l’autrice alterna momenti narrativi centrati sulla memoria come fondamento della storia individuale e collettiva e spunti di riflessione collegati alla realtà odierna. “Sradicamenti” è la prima opera letteraria di Annalisa Vukusa, dopo la raccolta di poesie “Sprazzi di luce”.

Sullo stesso tema

Domenica 16 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Martedì 4 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti della regione e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Mercoledì 26 Ottobre

Letto-scrittura, in partenza all'Ateneo un corso per insegnanti

Gratuito e articolato in sei incontri pomeridiani, tra il 4 novembre e il 6 dicembre, nel polo della formazione di via Margreth 3