Prevenzione e protezione sul lavoro: l'ateneo di Udine diploma 53 esperti

Primi “MAPPers” del corso universitario sul Management aziendale della prevenzione e protezione dai rischi professionali

        Sono 53, tra liberi professionisti, responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione aziendali, consulenti in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, i primi “MAPPers”, addetti e responsabili del management aziendale delle prevenzione e protezione dai rischi professionali diplomati dal corso universitario MAPP (Management aziendale della prevenzione e protezione dai rischi professionali). Il corso è organizzato dalla facoltà di Ingegneria dell’ateneo di Udine, in collaborazione con le direzioni regionali del Lavoro, formazione, università e ricerca, e dei Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia, l’Associazione italiana addetti alla sicurezza (Aias) e l’associazione Opificium Utinensis. 

        La consegna dei diplomi è avvenuta alla presenza del rettore dell’Ateneo di Udine, Furio Honsell, del preside della Facoltà di Ingegneria, Andrea Stella, del direttore del corso MAPP e delegato del rettore per la ricerca scientifica, tecnologica e sicurezza, Giuliano Dolcetti, del delegato del rettore per il personale, Marina Brollo, e del professor Marcello Riuscetti. Con loro, rappresentanti del mondo produttivo, il presidente della Idealservice, Enzo Gasparutti, l’amministratore delegato del gruppo Chiurlo, Roberto Bressanutti, e di Enti e Istituzioni pubbliche operanti nel settore della sicurezza, Amedeo Monaco, direttore regionale dei Vigili del fuoco, e Giuseppe Lombardi del Tribunale di Cividale. 

        «Il corso universitario in Management aziendale della prevenzione e protezione dai rischi professionali – ha sottolineato Dolcetti – costituisce un momento di crescita per i professionisti che operano nel settore della sicurezza sul lavoro, anche come occasione del sempre più necessario confronto ed interscambio tra realtà produttiva e mondo accademico». I diplomati, durante il percorso formativo di 120 ore, hanno affrontato i temi relativi alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, compresi quelli di natura ergonomia e psico-sociale, e hanno approfondito l’organizzazione e la gestione delle attività tecnico-amministrative, le tecniche della comunicazione in azienda e delle relazioni sindacali. Il corso, che ha registrato ampi consensi tra docenti e studenti, sarà riprogrammato dall’università di Udine in una seconda edizione.

Sullo stesso tema

Lunedì 7 Dicembre

La sicurezza sul lavoro va in scena: workshop teatrale

Evento del Laboratorio lavoro del dipartimento di Scienze giuridiche

Venerdì 4 Luglio

Raffaele Guariniello all'Università di Udine

Per parlare di sicurezza sul lavoro e responsabilità penale

Venerdì 25 Maggio

La gestione della sicurezza negli atenei, criticità e prospettive

Seminario del Convegno permanente dei direttori amministrativi e dirigenti delle università italiane (Codau) del nord Italia