Domani, 7 luglio, alle 17 a Palazzo Alvarez a Gorizia

Traduttori e interpreti festeggia i suoi dieci anni

E' uno dei corsi simbolo dell’ateneo
Celebrazione con musica e performance teatrali

        Il corso di laurea per Traduttori e Interpreti dell’Ateneo di Udine a Gorizia festeggia i suoi primi dieci anni con una celebrazione in pompa magna che si terrà domani, 7 luglio, a partire dalle 17 a Palazzo Alvarez, in via Diaz 5 nel capoluogo isontino. Allo storico “compleanno” di uno dei corsi simbolo dell’Università friulana interverranno per i saluti il rettore dell’Ateneo di Udine, Furio Honsell, il prorettore, Maria Amalia D’Aronco, il preside della facoltà di Lingue Vincenzo Orioles, il direttore del centro polifunzionale goriziano Mauro Pascolini, la presidente dei corsi di laurea per Traduttori e Interpreti Marisa Sestito, il presidente del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario goriziano Nicolò Fornasir, oltre alle autorità locali: il presidente della Provincia di Gorizia Giorgio Brandolin, l’assessore della Provincia di Udine Claudio Bardini, il sindaco di Gorizia Vittorio Brancati.

Ricco il menu della giornata dedicata all’anniversario di Traduttori e Interpreti: dopo i saluti delle autorità ci sarà una breve presentazione delle traduzioni realizzate nel corso di quest’anno e di quello precedente dal Laboratorio Aracne, con “Giorni Felici” di Beckett e “La macchina si ferma” di E.M. Forster. Brani di quest’ultimo lavoro saranno letti dall’attrice Rita Maffei. Dulcis in fundo Judy Moss proporrà un intervento musicale con il suo gruppo Trieste Dixie Gang. Alle 19 la festa si concluderà in forma conviviale. 

        Il primo a salutare con soddisfazione i successi del corso (che dal prossimo anno per la laurea triennale assumerà una nuova denominazione: “Comunicazione e mediazione interlinguistica”) è il rettore Honsell: ”E’ sempre bello festeggiare dei traguardi temporali e l’auspicio è quello di poterne festeggiare anche molti altri. Nel caso di Traduttori e Interpreti, poi, abbiamo la soddisfazione di poter celebrare il decennale di un corso che ha conservato una qualità molto alta e vanta un’ampiezza sempre in crescita”. La presidente dei corsi di laurea per Traduttori e Interpreti Marisa Sestito, nel ricordare che dal prossimo anno la laurea triennale si arricchirà di un quarto curriculum (in Comunicazione e mediazione interlinguistica) e amplierà il numero di posti disponibili (che passeranno da 45 a 70), sottolinea come “i risultati ottenuti in questi dieci anni sono stati tanti e tutti fonte di grande soddisfazione.

Prima il passaggio da diploma universitario a corso di laurea, quindi l’aggiunta delle lauree specialistiche e l’avvio della formula “tre più due” che siamo stati fra i primi ad avviare e che ha dato ottimi risultati. Pochissimi, infatti, sono i fuori corso e abbiamo delle buone percentuali di occupazione dopo la laurea. Dal prossimo anno ci sarà un nuovo curriculum per la laurea triennale, che guarda con interesse alla comunità dell’immigrazione. Da due anni, inoltre, abbiamo attivato con successo, grazie al sostegno del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario goriziano, i laboratori del progetto Aracne per gli studenti della specialistica: un laboratorio cinetelevisivo, uno dedicato alla cultura cinese, un altro sulla terminologia politico-amministrativa, e poi quello riservato a chi vuole approfondire la traduzione della convegnistica e il laboratorio sulla traduzione teatrale e letteraria, che ha prodotto i lavori che saranno presentati proprio in occasione della celebrazione del decennale”.

Sullo stesso tema

Venerdì 16 Novembre

Inaugurato il nuovo Laboratorio Traduzione Assistita. Un fiore all'occhiello nel palazzo Camavitto rinato

Doppio taglio del nastro oggi a Udine. Per il LabTA Uniud e per il palazzo Politi-Camavitto ristrutturato. Il rettore De Toni: “Il frutto di un grande lavoro di squadra”.

Mercoledì 30 Agosto

Gli studenti dell'ateneo di Udine aiutano l'Italia a tradurre passo passo

Convenzione con il rivenditore dei software di traduzione assistita

Martedì 23 Maggio

A Gorizia esperti da tutta Italia per parlare dei mondi della traduzione

Un convegno frutto di un progetto dell’Ateneo friulano Con il patrocinio e il sostegno del Consorzio goriziano