Il via alle prove martedì 6 settembre

Scuola superiore dell'ateneo di Udine 122 ragazzi alle selezioni di ammissione

Venti i posti disponibili nelle due classi
scientifico-economica e umanistica

        Sono 122 i ragazzi che, a partire da martedì 6 settembre, parteciperanno alla selezione del concorso nazionale per accedere ai 20 posti a disposizione della Scuola superiore dell’università di Udine, l’istituto di eccellenza al suo secondo anno di attivazione, che si affianca ai corsi universitari diretti al conseguimento del diploma di laurea. I ragazzi dovranno superare due prove scritte e una prova orale. Dieci i posti riservati a quanti opteranno per la classe scientifico-economica, che comprende i corsi delle facoltà di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina veterinaria, Scienze matematiche, fisiche e naturali. Otto i posti per la classe umanistica, che comprende le facoltà di Giurisprudenza, Lettere, Lingue e Scienze della formazione. Due, infine, i posti riservati agli studenti del corso di laurea specialistica a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Le domande pervenute sono 47 per la classe scientifico-economica, 24 per la classe umanistica e 51 per la laurea specialistica a ciclo unico in Medicina. 

        Nell’aula A di via Tomadini 30/A a Udine, martedì 6 e mercoledì 7 settembre, rispettivamente dalle 15.30 e dalle 10 si svolgeranno la prova scritta di matematica e la seconda prova scritta della classe Scientifico-economica, mentre martedì 13 e mercoledì 14 settembre, rispettivamente dalle 15 e dalle 9 si svolgeranno la prova a scelta e la prova di italiano per la classe umanistica. Le prove orali avranno inizio martedì 20 settembre per la classe scientifico-economica e mercoledì 28 settembre per la classe umanistica. 

        Gli ammessi alla Scuola superiore dell’ateneo di Udine hanno la possibilità di frequentare a costo zero, grazie alla borsa di studio che copre completamente sia le spese di vitto e alloggio nel collegio Renati di Udine, sia le tasse universitarie, corsi avanzati integrativi rispetto ai normali corsi universitari. Questo, al fine di favorire una ancor più qualificata preparazione, attraverso l’integrazione degli studi delle diverse facoltà con corsi di approfondimento disciplinare, cui si aggiungono corsi di lingue, attività di laboratorio e seminari. L’alloggio al collegio Renati è obbligatorio dal lunedì al venerdì per tutto il periodo di attività accademica. Grazie anche ai finanziamenti che la Scuola riceve dalla Regione e dalla Fondazione Crup, ogni allievo viene dotato di un pc portatile personale ed è assistito da un tutor durante tutto il corso di studi.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Novembre

L'influenza della morfologia grammaticale delle lingue nell'apprendimento della matematica

Conferenza e presentazione dello studio sperimentale condotto dai linguisti Franc Marušič e Rok Žaucer

Venerdì 16 Settembre

Scuola Superiore dell'Ateneo da record: 156 domande di partecipazione al concorso di ammissione

Per i 20 posti dell’istituto di eccellenza candidati da 13 regioni, 66 dal FVG Domande quasi triplicate dal 2004, anno di attivazione della Scuola

Venerdì 10 Settembre

Conferiti i diplomi di licenza ai 12 allievi pionieri della Scuola Superiore

Il rettore: «Investiamo su giovani capaci e meritevoli per formare classi dirigenti d’eccellenza»