Prorogate le iscrizioni fino al prossimo 15 novembre

Laurea per giornalisti: istruzioni per l'uso

Un Comitato valuterà i curriculum per stabilire il numero di crediti

        Comincia la prima fase del progetto “Laureare l’esperienza”, che offre ai giornalisti la possibilità di laurearsi attraverso il riconoscimento di crediti formativi e a cui ha aderito anche l’università di Udine, attraverso il suo corso di Laurea in Relazione pubbliche della facoltà di Lingue a Gorizia. Con l’obiettivo di svolgere un’opera di coordinamento e di individuare criteri omogenei di valutazione, ferma restando la totale autonomia delle singole università, alle quali spetta per legge soppesare il curriculum e la “esperienza” di ciascun giornalista, l’Ordine nazionale dei giornalisti ha istituito uno speciale “Comitato interistituzionale”, che esaminerà i possibili percorsi formativi. È stato affidato ad un’apposita società il compito di ricevere le domande, istruirle, sottoporle al Comitato ed inviarle al singolo ateneo.


        Tutti i giornalisti interessati, quindi, dovranno inviare le domande vanno alla “Società per la formazione e l’orientamento Srl” A. Per farlo c’è tempo fino al prossimo 15 novembre, visto che la precedente scadenza del 15 ottobre è stata posticipata di un mese. Alla domanda dovranno essere allegati il modulo di partecipazione, scaricabile dal sito internet dell’Ordine nazionale (www.odg.it) e la ricevuta di versamento di 222 euro, necessarie per lo svolgimento dell’attività istruttoria. Ciascun giornalista, al termine della procedura di valutazione, si iscriverà al singolo ateneo dove completerà il corso di studi (e pagherà le relative tasse). Per potersi iscrivere è necessario possedere il titolo di studio di diploma di scuola media superiore e allegare un certificato di iscrizione all’Ordine dei giornalisti in carta semplice , rilasciato dal proprio Ordine regionale di appartenenza. 

        Il successivo perfezionamento dell'immatricolazione avverrà nelle singole Università, che formalizzeranno il riconoscimento a cura della commissione didattica competente. Per i giornalisti, professionisti e pubblicisti, saranno realizzati percorsi formativi specifici, che saranno definiti dagli organi competenti della Facoltà, tenendo presenti i criteri generali definiti dal Comitato di coordinamento interistituzionale, l’organismo di cui fanno parte i delegati delle Università e dell’Ordine dei giornalisti, istituito dalla convenzione con il compito di analizzare i percorsi di studio e i criteri di valutazione delle abilità professionali, sulla base di un protocollo attuativo che disciplina il riconoscimento delle attività professionali adeguatamente certificate dall’Ordine nazionale. Il percorso didattico di ciascun iscritto si armonizzerà con gli obiettivi formativi del corso di laurea, valorizzando anche i bisogni culturali e professionali dei giornalisti e adottando gli opportuni accorgimenti per favorire l’organizzazione dello studio. 

        La domanda di partecipazione e tutta la documentazione utile ai fini della valutazione (esami universitari, curriculum vitae, attestati di corso professionali e di lavoro, ecc.) deve essere inviata per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno alla Società per la formazione e l’orientamento Srl, in via S. Tommaso d’Aquino 4/A, a Sora (Frosinone). Per ogni ulteriore informazione gli interessati potranno consultare il sito www.formaeorienta.it - e-mail formaeorienta@libero.it oppure rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: tel/fax 0776-822.018, cell. 333.4662671 – 346.2362926 – 333.5634319 – 334.9458912. Informazioni anche sul sito internet dell’università di Udine www.uniud.it, nella pagina della facoltà di Lingue e sul sito internet dell’Ordine regionale dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia (www.odg.fvg.it, tel. 040-3728586, e-mail: info@odg.fvg.it) che ha seguito, con l’ateneo friulano, l’attivazione del progetto.

Sullo stesso tema

Lunedì 21 Giugno

Formazione nel campo della comunicazione: Ateneo e Ordine dei giornalisti uniti in convenzione

Seminari, tirocini, percorsi di alta specializzazione, iniziative editoriali e strumenti didattici, anche multimediali. Per studenti universitari e giornalisti

Martedì 3 Dicembre

Giornalismo: nuove sfide del mestiere

Tavola rotonda con esperti sui cambiamenti del settore e le nuove professionalità per orientarsi nel mondo dell’informazione

Martedì 1 Dicembre

Giornalisti all'università, ultimi giorni per aderire a “Laureare l'esperienza”

Venerdì 4 dicembre scadono i termini per le domande di valutazione