Il 13 ottobre nel Palazzo del cinema e nella sede del Cego

Alla Stella Mattutina un palco per gli aspiranti attori del Dams

Tutte le novità del corso in un incontro con gli studenti
New media e festival dei corti. E in cattedra Detassis e Pressburger

        Con il nuovo anno gli aspiranti attori del Dams potranno contare su uno spazio tutto loro, nei locali dell’ex Stella Mattutina, per mettere alla prova le loro doti recitative. Ma i neo-iscritti avranno anche corsi sui New media e sul cinema d’animazione, sulla scrittura per la radio e il giornalismo radiotelevisivo, con, in cattedra, docenti come Piera Detassis e Giorgio Pressburger. Per presentare tutte le novità del prossimo anno, il Dams dell’Università di Udine a Gorizia ha organizzato un doppio incontro con i propri studenti, in una giornata aperta al pubblico giovedì 13 ottobre. I docenti e i tecnici del Dams – settore Musica e della nuova laurea specialistica in Discipline dello spettacolo saranno a palazzo Alvarez, a Gorizia, alle 11.30. I professori e i ricercatori del Dams Cinema e Dams Spettacolo saranno al Palazzo del Cinema di piazza Vittoria alle 12, per far conoscere ai nuovi iscritti i nuovi piani di studio, l’attività del corso di laurea e le strutture come i laboratori, la videoteca, la biblioteca e i centri di ricerca. 

        Il corso di laurea si è rinnovato, rafforzando quegli ambiti di studio che maggiormente soddisfano, oltre alle esigenze di ricerca, anche le richieste del mercato del lavoro. Così, uno dei settori dell’industria dell’audiovisivo in espansione, quello dei nuovi media, è stato potenziato con corsi di informatica sui New Media. Ma sono molti altri gli insegnamenti specialistici attivati per il 2005-06 al Dams, come il Laboratorio di tecnica di recitazione, quello di Scrittura per la radio tenuto dal regista Giorgio Pressburger, il corso Videogame e il Laboratorio di critica cinematografica o il corso di Cinema d’animazione, che affianca il laboratorio tenuto dal regista Rai Giuseppe Laganà. Gli studenti di Spettacolo avranno a disposizione uno spazio a Gorizia, nell’ex scuola Stella Mattutina, per mettersi alla prova nell’arte della recitazione, coordinati da Sabrina Morena. La laurea in Discipline del cinema si “specializza” nel restauro delle pellicole, con i corsi teorici e i laboratori de La Camera ottica. Nei laboratori, affidati ai docenti interni o ai professionisti della Cineteca di Bologna, gli studenti possono svolgere i tirocini, sperimentando la realtà professionale che incontreranno una volta laureati. 

        Una delle caratteristiche fondamentali del Dams è proprio quella di arruolare nel corpo docente molti professionisti del settore, grazie ai quali gli studenti possono da subito confrontarsi con le logiche del lavoro. La direttrice del mensile Ciak, Piera Detassis, per esempio, imposta le sue lezioni di Giornalismo cinematografico come delle vere e proprie riunioni di redazione, in cui spiega le fonti a cui un giornalista attinge, gli obblighi con cui si deve misurare e anche i segreti che deve conoscere. Gli studenti devono costruire un menabò, supportati da un grafico professionista. Nel corso dell’anno sarà proprio Detassis a fare da madrina alla festa “CortometraggioDams”, in cui verranno presentate tutte le produzioni ralizzate dagli studenti negli ultimi due anni. Puntano a formare figure specializzate anche i master del Dams: se quello in “Scritture per il cinema/Sceneggiatura e Critica” pensa ai professionisti della penna, quello in “Ideazione, Allestimento e Conservazione dell’opera audiovisiva contemporanea” (IACC), forgia esperti nella direzione artistica e creativa di allestimenti d’arte audiovisiva contemporanea. Gorizia vuole diventare, anche grazie al Dams, una piccola capitale del cinema, ma inserita in un contesto internazionale: di qui i gemellaggi con la Sorbona di Parigi o con l’università Georgia Tech di Atlanta, oltre agli appuntamenti con la Spring School di Gradisca e con il Convegno internazionale di studi sul cinema, che ogni anno richiamano studenti e professori da tutto il mondo.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici