Prevede corsi di perfezionamento, stage per studenti,
studi di settore, borse di studio

Sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra università e Inail FVG

Honsell: «La cultura della sicurezza
è cultura della qualità e dell’innovazione»

        L’università di Udine e l’Inail (Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro) del Friuli Venezia Giulia scendono in campo per diffondere la cultura della sicurezza con un accordo quadro sottoscritto dal rettore dell’ateneo friulano, Furio Honsell, e dal direttore regionale Inail FVG, Maria Ines Colombo. Tra gli obiettivi primari, lo sviluppo di ampie forme di cooperazione e partnership nell’ambito della formazione universitaria e post universitaria per creare professionalità altamente qualificate nella gestione della sicurezza sul lavoro. Nel campo della ricerca saranno realizzati studi di settore e linee guida sulle problematiche di igiene e sicurezza in specifici settori lavorativi ad elevata incidenza di infortuni e malattie. L’accordo contempla, inoltre, attività congiunte in campo divulgativo e informativo, attraverso l’organizzazione di convegni e conferenze, lo svolgimento di stage e tirocini di formazione presso le sedi dell’Inail da parte degli studenti dell’ateneo di Udine, borse di studio per tesi di laurea, corsi di specializzazione e aggiornamento realizzati dall’università sui rischi in ambito lavorativo. 

        «E’ un privilegio – ha detto il rettore Honsell – collaborare con l’Inail e impegnarci sul fronte così importante della sicurezza, mettendo a disposizione le nostre competenze. Si tratta di un nuovo ulteriore tassello nel campo delle collaborazioni che l’ateneo ha con le istituzioni territoriali». Secondo Honsell la firma dell’accordo testimonia «l’eccellenza raggiunta dall’università di Udine sulle problematiche della sicurezza. La cultura della sicurezza è cultura della qualità e dell’innovazione, senza buona sicurezza non si può raggiungere buona qualità. Quella della sicurezza è una disciplina del futuro». 

        «L’accordo quadro – ha sottolineato la direttrice regionale dell’Inail – ha una prima immediata attuazione in un importante progetto», che si realizza attraverso il protocollo d’intesa tra Inail e Sprint (Centro di riferimento per lo studio e la ricerca in materia di sicurezza e protezione dai rischi di incidente rilevante di origine naturale e tecnologica) dell’ateneo di Udine, per la collaborazione nella realizzazione del corso di aggiornamento e perfezionamento “Mapp – management aziendale della prevenzione e protezione dai rischi professionali” per l’anno accademico 2005-2006, finalizzato a formare esperti per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, e dedicato agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione. «Si tratta – ha affermato Colombo – di un ottimo esempio dell’efficienza della collaborazione tra università di Udine e Inail».

Sullo stesso tema

Mercoledì 28 Ottobre

Problematiche e rischi dei lavoratori anziani

Webinar aperto a tutti gli interessanti organizzato da Università di Udine e Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (Inail)

Martedì 13 Ottobre

Futuro lavorativo delle generazioni anziane alla luce dei cambiamenti del mondo del lavoro

Webinar “Lavoratori anziani e industria 4.0” organizzato da Ateneo e Inail

Lunedì 28 Settembre

Prevenzione, tutele e reinserimento lavorativo dei soggetti con disabilità e fragilità

Conoscenze scientifiche e buone prassi, normative e competenze dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro