Garantiranno il doppio titolo, riconosciuto in Italia e all’estero

Il ministero finanzia sei progetti internazionali dell'ateneo

Dottorati, master e lauree nei settori delle biotecnologie,
informatica, audiovisivi, ingegneria e lingue

        Il ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato e co-finanziato con oltre 340 mila euro sei progetti di internazionalizzazione dell’università di Udine per il triennio 2004-2006. Tre iniziative rientrano nell’area dell’Unione Europea, in particolare in quella della cooperazione italo-francese, due nell’area di Cina, India e Giappone e uno in quella dell’America latina. Si tratta di del master di primo livello in Applicazioni diagnostiche delle biotecnologie presentato da Marco Galeotti, preside di Veterinaria, il dottorato di ricerca in Informatica coordinato dal rettore Furio Honsell, la laurea internazionalizzata in Viticoltura ed enologia proposto da Enrico Peterlunger, della facoltà di Agraria, il dottorato internazionale di studi audiovisivi: cinema, arti visive, musica, comunicazione presentato da Leonardo Quaresima, presidente del Consiglio dei corsi di cinema, musica e spettacolo, il progetto di ricerca “Modelli di partnership nelle letterature in lingua inglese: implicazioni teoriche e pragmatiche” di Antonella Riem, direttore vicario del dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze e il dottorato internazionale in Ingegneria industriale e dell’informazione coordinato da Luca Selmi, presidente del Consiglio dei corsi di Ingegneria elettronica. 

        Un bel risultato per l’ateneo friulano, che ha visto rientrare i suoi progetti fra i 296 che il Miur ha deciso di finanziare, selezionandoli fra i 636 presentati da 76 atenei per il bando “Internazionalizzazione del sistema universitario”. Con gli otto progetti approvati nei due bandi precedenti, dal 1998 al 2003, salgono a 14 le iniziative dell’ateneo friulano che garantiscono il doppio titolo, riconosciuto sia in Italia che all’estero. I corsi di studi finanziati, infatti, sono congiunti, ovvero istituiti in collaborazione con università straniere. Una volta terminati, quindi, lo studente ottiene sia il titolo italiano, sia il titolo straniero, il cosiddetto “double-degree”. I progetti rappresentano anche un'occasione per studiare all'estero, nelle sedi delle università partner, confrontandosi con culture e modi di vivere differenti, imparando una lingua straniera, sperimentando metodi didattici diversi e ampliando le possibilità di inserimento nel mercato del lavoro. 

        Le iniziative coordinate dall'ateneo friulano possono contare su partner stranieri di tutto rispetto. Il master sulle biotecnologie coinvolge le università di Lille, Bonn, Praga, Budapest e Danzica. Il dottorato sull’audiovisivo e quello di ingegneria coinvolgono due partner francesi, rispettivamente l’università Sorbonne Nouvelle di Parigi e l’istituto nazionale politecnico di Grenoble. Il dottorato in Informatica può contare su una rete di sette partner indiani, spagnoli e francesi (il Birla Science Centre e il C-Dac di Hyderabad, l’istituto di scienze matematiche di Chennai, il Birla Institute of Technology di Ranchi, le università Politecnica di Valencia e quella di Nizza Sophia-Antipolis, oltre all’Inria di Sophia-Antipolis). Il progetto di ricerca sulle lingue coinvolge le università di Bangalore e Mysore in India e il Centre for Partnership Studies negli Stati Uniti. Infine, la laurea internazionalizzata in Viticoltura è realizzata fra la facoltà di Agraria dell’università di Udine, la Fachhochschule di Wiesbaden-Geisenheim in Germania e l’Universidad de Cuyo di Mendoza in Argentina.

Progetto Tipologia Paesi stranieri partner Finanziamento Ministero
 Applicazioni diagnostiche delle biotecnologie master I livello Francia, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia 78.210 euro
 Informatica dottorato India, Spagna, Francia 62.100 euro
 Viticoltura ed enologia laurea Germania, Argentina 90.000 euro
 Studi audiovisivi: cinema, arti visive, musica dottorato Francia 51.180 euro
 Ingegneria industriale e dell’informazione dottorato Francia 34.200 euro
 Modelli di partnership nelle letterature in lingua inglese: implicazioni teoriche e pragmatiche Progetto di ricerca India, Stati Uniti 27.900 euro
 Totale   343.590 euro

 

Sullo stesso tema

Venerdì 26 Gennaio

Bando per giovani ricercatori, candidature entro il 26 febbraio

Emanato dall’Ateneo nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione iNEST

Martedì 30 Maggio

Delegazione istituzionale serbo bosniaca visita l’Ateneo

Laboratori e imprese miste del Lab Village al centro dell’attenzione dei rappresentanti delle università di Banja Luka ed East Sarajevo

Giovedì 20 Aprile

Ricerca italiana nel mondo, giornata di studi organizzata in Indonesia dall'Ambasciata d'Italia

L'evento, tenutosi a Yogyakarta, è stato coordinato da Roberto Carniel, docente dell’Ateneo e addetto scientifico all'Ambasciata