Appuntamento martedì 29 novembre in via Margreth a Udine

In viaggio tra le fonti storiche per studiare le catastrofi del passato

Secondo seminario del Laboratorio per la ricerca
e la didattica della storia dell’università di Udine

        E’ un percorso affascinante e fondamentale quello tra le fonti, per lo studio della storia. Ed è quanto propone il secondo seminario del ciclo “Catastrofi fra natura e storia: un percorso sulle fonti della storia medievale, moderna e contemporanea”, organizzato dal Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia dell’ateneo di Udine, quest’anno focalizzato sui principali eventi catastrofici della storia, come le epidemie e i grandi eventi sismici. 

        Appuntamento martedì 29 novembre dalle 16.30 alle 19 nell’aula 8 del polo di scienze della formazione, ex Blanchini, in via Marghreth a Udine, con “Gli strumenti per lo studio delle crisi demografiche: le fonti parrocchiali, le cronache, la letteratura”. «Dopo aver trattato dei meccanismi che innescano e reggono le grandi crisi epidemiologiche della storia, dalla peste nera del 1348 alla crisi di sussistenza del 1816-17 – anticipa Andrea Zannini, professore di Storia moderna alla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Udine - in questo secondo laboratorio si analizzeranno le fonti che lo storico usa per studiare queste particolari congiunture: i registri parrocchiali di nascita, morte e matrimonio, le cronache, le fonti letterarie». 

        Il Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia è la struttura di raccordo fra università di Udine e scuole secondarie della città e della provincia nata per promuovere attività di sperimentazione e nuovi modi per insegnare e studiare la storia, attraverso la partecipazione attiva dei docenti universitari, degli insegnanti della scuola e degli studenti.

Sullo stesso tema

Martedì 19 Marzo

Compentenze digitali ed emotive nella scuola d’oggi

Il 21 marzo, alle 9, polo di scienze della formazione di via Margreth

Domenica 16 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Martedì 4 Aprile

Scuola dell’infanzia e primaria: innovazione didattica e metodi trasversali d’insegnamento

Il 20 aprile convegno e 10 laboratori con 240 insegnanti della regione e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria