Domani, 3 febbraio, nella sede di piazza Vittoria

A Gorizia il braccio destro di Costanzo autore di "Amici" e "Buona domenica"

Antonio Giampieri sarà ospite del Dams dell’Ateneo di Udine

        Lavorando fianco a fianco con uno dei mostri sacri della tv italiana, ha scritto un pezzo della storia recente della televisione, contribuendo al successo di trasmissioni-cult come il “Maurizio Costanzo Show”, “Amici” e “Buona Domenica”. Ora, Antonio Giampieri, l’uomo che lavorando dietro le quinte ha “inventato” dal nulla personaggi mediatici come Kledi e Costantino, sarà a Gorizia, ospite del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo dell’Ateneo di Udine, domani, venerdì 3 febbraio alle 10.30 nell’aula Bianca del Palazzo del cinema di piazza Vittoria. Autore e redattore per i programmi televisivi prodotti da Maurizio Costanzo, Giampieri terrà un incontro-seminario per gli studenti del Dams dell’Università di Udine. Sotto la lente la storia della televisione, ripercorsa in tutte le sue tappe, dai programmi di culto ai flop, la tv del futuro, ma anche il problema degli ascolti televisivi, quell’audience legata a doppio filo con gli investimenti pubblicitari, che, a colpi di share, è in grado di decretare il successo o la prematura dipartita di un programma. Giampieri parlerà anche della tv di qualità e dei generi televisivi – dal reality show al talk show alle trasmissioni di approfondimento giornalistico - aiutando gli studenti ad entrare nel “laboratorio” mediatico e accompagnandoli per mano a scoprire come si costruisce un programma e che ruolo rivestono i vari professionisti del dietro le quinte televisivo, autori, redattori e direttori di produzione. 

        Giampieri dall’88 lavora come autore e redattore per le trasmissioni prodotte da Costanzo, tra cui “Maurizio Costanzo Show”, “Amici”, creatura di Maria De Filippi, “Buona Domenica”, “Agenzia matrimoniale” e l’ultimo nato in casa Costanzo, “Tutte le mattine”. Inoltre collabora anche alla redazione del Maurizio Costanzo Show sul digitale terrestre. Docente di Produzione televisiva al Cinecittà campus, ha anche insegnato al corso di alta formazione in Programmazione e produzione televisiva diretto dallo stesso Costanzo e da Mario Porcellini e ha tenuto lezioni in diversi master di marketing e comunicazione d’azienda.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici