Le registrazioni di “900 Civile” distribuite in tutta Italia

Arriva in edicola il dvd realizzato dagli studenti di Linguaggi e tecnologie dei nuovi media

Marco Rossitti ha curato la regia
delle riprese televisive

        Non succede di frequente che studenti universitari si confrontino in ambiti lavorativi nazionali durante il loro periodo di studi. Non capita nemmeno che il frutto del loro impegno abbia una larga divulgazione, arrivando nelle case di migliaia di italiani. Ma, come per ogni regola, esiste l’eccezione. Un’eccezione che riguarda gli studenti che frequentano il corso di laurea specialistica in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media dell’università di Udine al campus del Consorzio universitario di via Prasecco. In particolare quelli del corso di Cinematografia documentaria e sperimentale tenuto dal regista e docente pordenonese Marco Rossitti. Una decina di allievi impegnati in diversi ruoli, dalle riprese al montaggio digitale, dall’aiuto regia alla registrazione del suono e al mixaggio, che nei mesi di ottobre e novembre scorsi hanno filmato al Deposito Giordani e in altre città della regione la rassegna teatrale “900Civile” organizzata dall’Associazione provinciale per la prosa. 

        Da questo mese vedranno comparire il loro lavoro su 180 mila dvd prodotti dalle edizioni de “l’Unità” e distribuiti nelle edicole di tutta Italia in una collana intitolata “Teatro INcivile”. Un titolo provocatorio, per una collana nata con l’intento di valorizzare la nuova drammaturgia italiana: un teatro s/comodo, che ci parla di un’Italia dimenticata, rimossa, difficile. Un teatro vero, fatto di sei spettacoli e sei autori dalla personalità forte e coraggiosa, che ora approdano in edicola per dare la possibilità anche a chi non va a teatro di conoscerli e, per chi li ha amati dal vivo, di rivederli. Un doppio lavoro sulla memoria, quello degli artisti che ricostruiscono e ci restituiscono un nostro passato più o meno recente, e quello reso possibile dalla documentazione televisiva di spettacoli pensati per la scena. L’iniziativa ha potuto realizzarsi grazie alla collaborazione tra Assoprosa di Pordenone, Teatro club di Udine e la facoltà di Scienze della formazione dell’università di Udine, che ha attivati da tempo a Pordenone il corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali e la laurea specialistica in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media. 

        Il primo dvd in edicola è “Fabbrica” di e con Ascanio Celestini. Seguiranno “Italiani cìncali!” di Mario Perrotta (in edicola il 29 marzo), “mPalermu” di Emma Dante (12 aprile), “maggio ’43” di Davide Enia (26 aprile), “Nati in casa” di Giuliana Musso (10 maggio), “ I Pescecani, ovvero quello che resta di Bertolt Brecht” di Armando Punzo (24 maggio). La regia televisiva dei sei spettacoli è di Marco Rossitti, che ogni anni laurea decine di studenti, pronti a confrontarsi con la realtà professionale dei set cinematografici, degli studi televisivi e dei festival di settore.

Sullo stesso tema

Lunedì 8 Maggio

Marco Rossitti vince il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale

Al Trento Film Festival con il film "Custodi"

Martedì 24 Maggio

Da Cinecittà a "Chi l'ha visto": full immersion cinetelevisiva per sessanta universitari

Viaggio-studio alla scoperta dei maggiori centri di produzione, programmazione e trasmissione a Roma

Giovedì 13 Maggio

Incontro all'università con il grande cineasta polacco Krzysztof Zanussi

Nell’ambito del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali