Nella sede di piazza Vittoria a Gorizia ogni settimana fino a maggio

Alla scoperta dei film "cult" con il Dams dell'Ateneo di Udine

I venerdì per cinefili saranno aperti anche alla cittadinanza

        Con il Dams dell’Ateneo friulano a Gorizia alla (ri)scoperta dei film cult che hanno fatto la storia della cinematografia mondiale del Novecento e del secolo che stiamo vivendo. Da “Ombre rosse” di Ford a “Sin city” di Rodriguez e Miller, nei “venerdì per cinefili” organizzati dal corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo – sezioni Cinema e Spettacolo – dell’Università di Udine, gli appassionati della Settima arte potranno trovare immagini che hanno fatto sognare ad occhi aperti generazioni e generazioni di spettatori. Per proseguire nella strada già tracciata di un rapporto fecondo e vivace con il territorio di cui è espressione, l’Ateneo friulano, infatti, ha deciso di aprire anche al pubblico goriziano le proiezioni organizzate per gli studenti che frequentano i corsi di Storia e critica del cinema e di Storia del cinema muto. Sugli schermi della sede Dams di piazza Vittoria nel capoluogo isontino, ogni venerdì fino a maggio (in tre fasce di programmazione: dalle 13 alle 15 e dalle 15 alle 17 al Cinema Vittoria e dalle 17 alle 19 nell’Aula bianca del Palazzo del cinema) gli spettatori potranno fare così un lungo viaggio nella storia della settima arte, dal 1910 al 2005, attraverso pellicole memorabili. 

        Accanto a titoli di sicuro richiamo – come “Ombre rosse” (1939) di John Ford, “Quarto potere” (1941) di Orson Welles, “A bout de souffle” (1960) di Jean-Luc Godard, “Sin City” (2005) di Robert Rodriguez e Frank Miller – o che hanno dato un’identità al mondo di celluloide in biancorossoverde – “Roma città aperta” (1945) di Roberto Rossellini e “Ladri di biciclette” (1948) di Vittorio De Sica –, gli appassionati avranno l’occasione per ammirare autentiche perle del cinema muto nazionale (“Il fuoco”, 1915, di Giovanni Pastrone), americano (“The Cheat”, 1915, di Cecil B. De Mille; “The Immigrant”, 1917, di Charles Chaplin; “Broken Blossoms”, 1919, di David W. Griffith) ed europeo (“La Roue”, 1922, di Abel Gance). 

        Le visioni dei singoli film saranno accompagnate dalle introduzioni curate dai dottorandi di cinema del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo dell’Università di Udine a Gorizia. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile nella mediateca Dams del Palazzo del cinema di piazza Vittoria.

Sullo stesso tema

Martedì 12 Luglio

Il Premio Amidei di Gorizia con il Dams dell'Ateneo friulano

Dal 14 luglio con docenti, ricercatori, dottorandi e studenti

Lunedì 21 Marzo

Divismo italiano e storia culturale

Collaborazione tra il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e la University of Texas

Lunedì 28 Febbraio

Riconoscimento internazionale per Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media

Il corso di laurea magistrale segnalato, unico in Italia e fra i sette nel mondo, dalla Federazione internazionale degli archivi cinematografici