Lunedì 20 marzo, alle 9, Palazzo Antonini

La lingua tedesca, una risorsa da riscoprire

Giornata di studio dedicata al plurilinguismo
in Friuli Venezia Giulia

        Il valore dell’apprendimento del tedesco in una regione di confine come il Friuli Venezia Giulia sarà al centro della giornata di studio sui “Percorsi per il plurilinguismo” in programma lunedì 20 marzo, con inizio alle 9, nella sala Convegni di Palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine. L’incontro è organizzato dall’università di Udine in collaborazione con il Goethe institut di Trieste. Dopo i saluti del rettore, Furio Honsell, e del direttore della Scuola di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria, Marisa Michelini, i lavori inizieranno con un seminario di Erika Werlen, dell’università di Basilea, coordinatrice di un progetto pilota per l’educazione plurilinguistica nella regione europea di confine tra Francia, Germania e Svizzera. Seguirà un dibattito coordinato da Sonja Kuri, dell’università di Udine. 

        Alle 15 interverranno i presidi delle facoltà di Lingue degli atenei di Udine e Bologna, Vincenzo Orioles e Alberto Destro. Alle 16 si terrà una tavola rotonda sulla “Lingua tedesca: una risorsa da scoprire”, moderata da Luigi Reitani, dell’università di Udine. Parteciperanno la linguista Erika Werlen; la presidente della Società Dante Alighieri di Klagenfurt, Trude Graue; il giornalista Gianpaolo Carbonetto, del Messaggero Veneto; Marilena Nalesso, dell’Istituto regionale ricerca educativa del Friuli Venezia Giulia; Laura Montanari, docente di Diritto pubblico comparato all’università di Udine; Luigi Torchio, dell’Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia, e l’imprenditore Ercole Masera. Per informazioni: prof. Sonja Kuri, sonja.kuri@uniud.it; tel. 0432 556757.

Sullo stesso tema

Venerdì 3 Maggio

Robert Menasse, scrittore e critico europeo

Un’analisi della figura e dell’opera dell’intellettuale austriaco, con Valentina Serra dell’università di Cagliari

Martedì 6 Novembre

Isole linguistiche germanofone in Friuli, Veneto e Trentino: esperti a confronto

Convegno internazionale all’Università di Udine con studiosi provenienti da atenei italiani, austriaci e tedeschi

Venerdì 4 Aprile

Certificazione internazionale della lingua tedesca: presentazione del sistema austriaco ÖSD

Incontro del dipartimento di Lingue e letterature straniere e del Centro linguistico e audiovisivi