Tavola rotonda lunedì 3 aprile alle 16.30, aula magna Kolbe

Giochi e immagini per divulgare la scienza

Seconda settimana delle Giornate
di diffusione culturale

        Un ponte tra università, scuola e territorio per avvicinare i ragazzi alle discipline scientifiche. La seconda settimana della sedicesima edizione delle Giornate di diffusione culturale organizzate dall’università di Udine si apre con una tavola rotonda su “Immagini e rappresentazioni” in programma lunedì 3 aprile alle 16.30 nell’aula magna di p.le Kolbe 2. Interverranno i docenti dell’ateneo friulano, Livio Clemente Piccinini, della facoltà di Ingegneria; Carlo Luciano Cecchini, della facoltà di Scienze; Marisa Michelini, della facoltà di Scienze della formazione; Elvio Ancona, della facoltà di Giurisprudenza; Davide Vannoni, della facoltà di Lingue; Roberto Albarea, della facoltà di Scienze della Formazione, e Francesco Danuso, della facoltà di Agraria. 

        Martedì 4 aprile alle 11 nell’aula 49 del polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208, seminario di Marina Cobal, del dipartimento di Fisica dell’università di Udine, su “Il presente e il futuro della fisica delle particelle”. Mercoledì 5 aprile alle 15, nell’aula magna di p.le Kolbe 2, Stefano Bordoni, dell’università di Pisa, terrà una conferenza su “La fine dell’Ottocento: trasformazioni nella scienza, nella tecnologia e nella società. Giovedì 6 aprile alle 13.30 nella sala Tomadini, in via Tomadini 30, Laura Decio e Francesco Gobbo, supervisori della Scuola di specializzazione per l’insegnamento nella scuola superiore, affronteranno il “Gioco e la simulazione nell’insegnamento delle scienze”. 

        La manifestazione, promossa dall’ateneo friulano nell’ambito delle Giornate della cultura scientifica e tecnologica indette dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, è stata organizzata con il supporto delle facoltà di Agraria, Giurisprudenza, Ingegneria, Lingue e Scienze della formazione, del Centro interdipartimentale di ricerca didattica, del Centro orientamento e tutorato, del dipartimento di Fisica, della Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario e del Comitato per la promozione degli studi tecnico scientifici. Hanno collaborato anche le sezioni udinesi dell’Associazione italiana per l’insegnamento della fisica e della Società italiana di scienze matematiche e fisiche “Mathesis” e nove istituti scolastici: l’Iti Malignani, i licei scientifici Copernico e Marinelli e l’Istituto magistrale Percoto di Udine ; il liceo scientifico Magrini di Gemona del Friuli; il liceo scientifico Buonarroti di Monfalcone; l’Ipsia di Conegliano; il Liceo ginnasio Canova di Treviso e il Ginnasio Gian Rinarlo Carli di Capodistria.

Sullo stesso tema

Giovedì 12 Novembre

Al via la mostra “Giochi, esperimenti, idee”, la scienza a portata di bambini

Già prenotate le visite di oltre 1500 allievi delle scuole primarie e secondarie

Lunedì 17 Marzo

Al via la mostra "Giochi, esperimenti, idee", vent'anni di scienza fai da te per bambini e ragazzi

Fino al 1° aprile sarà visitata da duemila allievi di una ventina di scuole primarie della regione Inaugurazione mercoledì 19 marzo, alle 15, all’istituto “Stringher” a Udine

Lunedì 4 Aprile

Imparare giocando, l'Università apre le porte a 1200 piccoli scienziati

Inaugurata la mostra “LabGEI” con laboratori, esperimenti e giochi