Giovedì alle 11.30 a Casarsa della Delizia

Una giornata dedicata a Pasolini

Visita al Centro studi di Casarsa
e ai luoghi pasoliniani in Friuli

        Una visita al Centro studi “Pier Paolo Pasolini” di Casarsa della Delizia e ai principali luoghi pasoliniani in Friuli. L’ha organizzata la facoltà di Lingue dell’università di Udine nell’ambito della “Giornata dedicata a Pier Paolo Pasolini” in programma giovedì 11 maggio. Il percorso, accompagnato da letture di testi in lingua friulana e non di Pasolini, inizierà alle 11.30, a Casarsa della Delizia, presso il Centro studi “Pier Paolo Pasolini”. Interverranno il preside della facoltà di Lingue, Vincenzo Orioles; Piera Rizzolatti, docente di Lingua e letteratura friulana all’università di Udine; Marco Salvatori, del Centro studi Pasolini di Casarsa; gli studiosi pasoliniani, Giuseppe Mariuz e Laura Nascimben; Lisa Gasparotto, dottoranda in Ladinistica e plurilinguismo all’ateneo friualano. 

        La visita nei luoghi della memoria pasoliniana inizierà alle 14, a Casarsa, nella Chiesa di Santa Croce, cuore storico della comunità casarsese in cui si trova la lapide votiva del 1499 a cui Pasolini si ispirò nella redazione del dramma I Turcs tal Friul. In questa chiesetta vennero celebrati i funerali di Pasolini il 6 novembre 1975. L’itinerario proseguirà nella piazza di San Vito al Tagliamento e a Palazzo Rota, teatro dell’impegno sociale e politico di Pier Paolo Pasolini in Friuli. Sarà poi la volta della piccola località casarsese di Versuta, dove il giovane Pasolini si rifugiò insieme alla madre durante la guerra. La campagna circostante, dipinta da gelsi e vigne, è il luogo della poesia, dell’impegno pedagogico e, la piccola Chiesa di Sant’Antonio Abate, con la fontana, sono i simboli poetici della permanenza di Pasolini in Friuli. 

        Non mancherà la visita alla piazza di San Giovanni di Casarsa, crocevia delle vicende narrate nei romanzi friulani, e alla Loggia Veneziana, sede dei manifesti politici con cui Pasolini sollecitava il mondo politico friulano. Il percorso toccherà poi anche Valvasone, il piccolo borgo dove Pasolini insegnò Lettere in una scuola media prima di fuggire da Casarsa. L’ultimo dei luoghi visitati sarà il cimitero di Casarsa, dove Pasolini è sepolto accanto alla madre Susanna, poco lontano dal padre e dal fratello. Alla giornata pasoliniana parteciperanno anche gli studenti del corso di laurea in Lingua e letteratura friulana e del corso di laurea specialistica in Interlinguistica, gli allievi della classe 3^ D del liceo classico Leopardi-Majorana di Pordenone e un gruppo di studenti della facoltà di Lettere dell’università Cà Foscari di Venezia. I partecipanti riceveranno una piccola antologia di scritti friulani e italiani di Pasolini.

Sullo stesso tema

Venerdì 1 Aprile

Ti leggo. Viaggio con Treccani nella poetica di Pasolini

Nel centenario della nascita, incontri in cinque diverse città da Sud a Nord Appuntamento all’ateneo di Udine mercoledì 6 aprile con la seconda tappa

Lunedì 19 Febbraio

Scuola Superiore dell'Ateneo: inaugurato l'anno accademico

Consegnati i diplomi agli allievi che hanno concluso il percorso negli ultimi due anni accademici

Lunedì 26 Ottobre

Pasolini e la sua percezione e influenza nel continente americano

Decimo numero di "Oltreoceano” dedicato all’immaginario americano dell’intellettuale friulano